E vissero insieme per sempre felici e contenti.
Eh già… un tempo potevamo godere della rassicurante magia delle fiabe, ma oggi perfino la Disney ha adottato una narrazione più realistica. Non tutte le relazioni hanno un lieto fine, anzi, dal 1990 il trend dei divorzi in Italia è aumentato del 345%. Proprio così, lo chiamano il “boom dei divorziati” e ne vengono colpite le coppie di tutte le età. Dovendo affrontare un simile scenario è bene capire come crescere i figli insieme al proprio Ex.
Diciamocelo chiaramente, siamo delle mamme emancipate e abbiamo il diritto di porre fine a una relazione se questa si rivela essere nociva e non c’è modo di migliorarla. Non dobbiamo però scordarci del benessere dei nostri bimbi ed è quindi giusto sforzarci affinché si possa instaurare un clima di sana collaborazione con il nostro ex partner. Far funzionare le cose richiederà a entrambi molto lavoro e pazienza, nonché la forza di volontà necessaria per vedere oltre l’orgoglio ferito in virtù di un amore più grande. Infatti, osservare una madre e un padre collaborativi darà modo ai bambini di crescere con equilibrio e positività. Tieni presente che in una separazione i più destabilizzati sono sempre loro.

1. Date vita a un nuovo inizio
Ricominciare da capo non significa dimenticare il passato, ma imparare da esso per creare una forma di collaborazione che faccia bene a tutta la famiglia. Di comune accordo con il tuo Ex dovrete sforzarvi per lasciar perdere qualsiasi forma di futile ripicca e favorire invece una stabilità relazionale.
2. Non coinvolgete i vostri figli
Sfogarti ti farà stare meglio, ma crescere i figli insieme al proprio Ex implica il non renderli partecipi del malessere generato dalla situazione. Lo so… non coinvolgerli in quello che state vivendo è molto difficile, ma converrai con me che sia molto meglio dirigere i propri problemi verso qualcuno che sappia come aiutarti a gestirli (ad es. un terapista). In questo modo si potranno esternare i sentimenti in un ambiente protetto e senza fare dei danni.
3. Comunicate direttamente
Volete dire qualcosa al vostro Ex? Va benissimo, ma attenti a non trasformare i figli in degli ambasciatori. Bisogna essere controllati e diretti, ma soprattutto parlare sempre in prima persona. Questo eviterà che i bambini si sentano a disagio e che un messaggio riportato venga distorto nel suo significato. Dovete cercare di affrontare le problematiche appena si presentano, così da risolverle evitando i conflitti.
4. Adottate una linea comune
Saper educare i figli insieme al proprio Ex significa prendere delle decisioni condivise e che vadano nella stessa direzione. Parlando apertamente con lui potrai stabilire delle regole di base da adottare in modo coerente. Non potrete gestire sempre tutto allo stesso modo, del resto siete due persone diverse, ma dovrete individuare quei punti di riferimento da trasmettere in famiglia. Per semplificare le cose iniziate stabilendo delle regole sui compiti e le uscite con gli amici.
5. Siate flessibili
Sembra quasi l’opposto di quanto detto al punto precedente, ma in realtà lo completa. Le modalità della custodia dei figli potrebbero anche essere decise dal tribunale, ma è necessario distinguere le situazioni e agire di conseguenza. Se il tuo Ex ti chiede di passare un giorno in più con loro in vista di un’occasione speciale, allora ascoltalo. Potrai sempre domandargli la stessa cosa quando sarai tu a voler stare una giornata in più con i bimbi. L’importante è non litigare mai davanti a loro, così da non farli sentire al centro di un conflitto.
6. Concedetevi i giusti spazi
Va rispettato il tempo che i bambini passano con l’altro genitore. Saper crescere i figli insieme al proprio Ex significa anche dare fiducia e cercare di limitare l’apprensione. Ad es. evitate di chiamarvi costantemente e rispettate nell’altra persona gli spazi che pretendete di avere per voi.
7. Condividete traguardi e risultati
Quando i figli vivono un momento importante, come vincere un premio, invia anche solo una foto o un messaggino al tuo ex compagno e rendilo partecipe. Lui ne sarà felice e in un’altra occasione sarà spinto a fare lo stesso, così i bambini saranno rassicurati dalla vostra presenza.
8. Non parlate male dell’Ex
Perlomeno non fatelo davanti ai vostri figli, perché hanno diritto a una relazione libera da pregiudizi con entrambi i genitori. E se proprio sentite il bisogno di sfogarvi, beh… il terapista o gli amici esistono proprio per questo, no?
9. Andate a conoscere il partner dell’Ex
L’Ex non potrà restare single per sempre, o almeno è abbastanza raro, e bisognerà pertanto accettare di fare la conoscenza della nuova persona che sceglierà. Questa sarà presente nella vita dei bambini e sarebbe bene la si conoscesse per capire se sarà una figura positiva. Nel farlo è importante liberarsi dal pregiudizio, così da valutarla con obbiettività.
10. Fate una programmazione a medio termine
Prendi tutti e 9 i punti visti finora e raccogli anche altre informazioni che reputi rilevanti (es. visite mediche, vacanze scolastiche, attività extracurriculari ecc.). A questo punto organizza un incontro con il tuo ex compagno e civilmente definite insieme un piano da seguire (es. chi dovrà portare i bambini a scuola, come andranno suddivise le vacanze ecc.). Per maggior chiarezza potreste scrivere i punti principali in un elenco, oppure utilizzare un’app studiata per queste necessità: un esempio famoso è OurFamilyWizard, l’app usata da Brad Pitt e Angelina Jolie per gestire la custodia dei figli.
Questi erano i 10 consigli per crescere i figli insieme al proprio Ex. Tu avresti aggiunto qualcos’altro?
Per il momento ti mando un grandissimo abbraccio e sono sicura che supererai questa complessa sfida di vita. Se questo articolo ti è piaciuto, allora lascia un commento e aiutami a condividerlo 💖
Baci baci,
Sexy Mamma
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments