Chiediamo aiuto alla dottoressa per stilare un decalogo di consigli per mantenere la bocca sana in gravidanza.
Quando aspetti un bambino è ancor più importante stare attenta alla salute del tuo cavo orale. Infatti, curare i denti e le gengive deve essere sempre una priorità e questo diventa ancor più importante se sei incinta. Durante i nove mesi di gravidanza dovrai porre ancor più attenzione ai consigli per mantenere la bocca sana e così preservare al meglio il tuo benessere e quello del nascituro. Ti parlo di salute sia fisica sia emotiva, poiché una bocca e un sorriso curati contribuiscono a farci sentire donne ancor più belle e capaci di addentare la vita giorno dopo giorno.
L’effetto dei cambiamenti ormonali
Con la gravidanza arrivano i famosi cambiamenti ormonali. Data la produzione di estrogeni e di progesterone, e la modificazione della qualità del fluido salivare, una donna incinta può riscontrare più facilmente alcune patologie del cavo orale. Ad esempio:
- gengiviti
- parodontiti
- epulidi gravidiche
- erosioni dello smalto
- carie ai denti
Per prevenire tali patologie è necessario, durante tutto il periodo della gravidanza, mantenere un buon controllo della placca batterica per diminuire drasticamente il rischio di infiammazioni orali.
10 consigli per mantenere la bocca sana in gravidanza

Questo decalogo è pensato per mantenere sotto controllo la proliferazione batterica prevenendo inutili fastidi alla bocca. Puoi eseguire l’80% di queste buone pratiche comodamente a casa e in piena autonomia, ma è comunque bene rivolgerti periodicamente a un professionista per un controllo.
Usa gli strumenti giusti
1. Utilizza uno spazzolino elettrico a tecnologia avanzata (con la presenza del sensore che ti segnala pressione eccessiva durante la fase di spazzolamento) e come inserto acquista una testina morbida. In tal modo lo spazzolamento sarà efficace e al contempo delicato.
2. Spazzola i denti due volte al giorno con un dentifricio remineralizzante gusto delicato, così da rafforzare lo smalto e prevenirne eventuali erosioni o demineralizzazioni determinate dall’ambiente orale a pH acido.
3. Utilizza il filo interdentale e/o presidi interprossimali (scovolino, filo spugnoso o forcella tendifilo) ogni volta che spazzoli i denti.
4. Evita collutori a base di alcool e utilizza collutori a base di disinfettanti (clorexidina) SOLAMENTE se richiesto dal medico o dall’odontoiatra per necessità clinica.
Mangia e bevi in modo corretto
5. Bevi molta acqua per idratare le mucose orali. Evita invece l’assunzione di bevande gasate o ricche di zuccheri, poiché abbassano ulteriormente il pH e rendendo l’ambiente orale acido.
6. Subito dopo gli episodi di vomito fai uno sciacquo con una soluzione a base di acqua e bicarbonato (basterà mezzo cucchiaino di bicarbonato in un bicchiere d’acqua) per tamponare l’acidità orale. Attendi poi almeno 30 minuti prima di spazzolare i denti con un dentifricio remineralizzante.
7. Mangia spesso e poco, scegliendo cibi nutrienti e sani. Prediligi frutta e verdura di stagione (ricorda di lavarla molto bene) ed evita i classici snack di consistenza morbida e ricchi di grassi.
8. Limita l’assunzione di cibi contenenti zuccheri solo al momento dei pasti principali.
Rivolgiti ai professionisti
9. Prenota una igiene orale professionale dall’igienista dentale di tua fiducia.
10. Esegui controlli periodici e attente visite odontoiatriche durante i 9 mesi di gravidanza per monitorare costantemente la tua condizione orale.
Con questo decalogo spero di averti messo nelle condizioni di vivere al meglio la tua gravidanza e ti auguro tanta salute e felicità in questa fase molto delicata della tua vita.
Dott.ssa Stefania Barbieri
Igienista Dentale
www.stefaniabarbieri.com
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments