4 precauzioni da prendere nel secondo trimestre di gravidanza

Quali precauzioni è meglio adottare nel secondo trimestre di gravidanza?

Spesso le donne incinte prestano una maggior attenzione al primo trimestre, ma ci sono anche delle precauzioni da prendere nel secondo trimestre di gravidanza. Per semplicità ho individuato 4 aspetti importanti, che non andrebbero mai sottovalutati. Dal quarto mese, infatti, bisogna tenere conto del cambiamento di peso e dimensioni della pancia, dell’importanza dell’ecografia e dell’alimentazione. Non per questo devi disperare, anzi! È importante sapere cosa ti succede e come affrontarlo. Scopriamoli insieme!

Posso fare attività fisica nel secondo trimestre?

Fare sport durante la gravidanza è quasi sempre possibile e consigliato, l’importante è sapere che tipo di esercizi eseguire e quanto sforzarsi. Durante il secondo trimestre sono molto importanti gli esercizi a corpo libero, sempre che non comportino urti o pressioni sul ventre. Inoltre, è meglio evitare anche gli attrezzi, poiché questo ti permette di muoverti liberamente e impedisce che l’aumento di volume del pancione ti porti a fare ulteriori movimenti sbagliati.

Ricorda, è bene che tu mantenga attivo il tono di tutti i muscoli del corpo: dai glutei agli addominali, dalle braccia alle gambe. Per esperienza ti consiglio di abbinare un’attività cardio come il nuoto in piscina. In questo modo aiuterai il tuo corpo a reggere il crescente peso che deve sostenere.

Indicazioni sul peso nel secondo trimestre di gravidanza

Non tutte le donne incinte acquisiscono lo stesso peso. Tutto dipende da fattori come: l’altezza, il peso prima della gravidanza, lo sviluppo del bambino ecc… Già nel primo trimestre devi confrontarti con il ginecologo, il quale ti dirà quanti chili dovrai prendere o perdere per raggiungere il tuo peso forma ideale. Sappi però che tra il 4° e il 5° mese noterai un aumento di peso, ovvero una crescita di circa 5 kg totali (400 grammi a settimana). Ciò è del tutto normale e, a meno di casi particolari, non c’è motivo di cui preoccuparsi. Stai semplicemente assistendo alla crescita del tuo bambino, che ogni giorno diventa sempre più sano e forte.

Alimentazione in gravidanza: quanto mangiare?

Forse hai già avuto modo di leggerlo nell’approfondimento sulle precauzioni da prendere nel primo trimestre o nei consigli per alleviare le nausee gravidiche. In tal caso ricorderai che essere incinta non significa dover mangiare per due, perché non è raddoppiando le quantità di cibo che si fa del bene a se stesse e al proprio bambino. Piuttosto bisogna mangiare quanto (e quando) sentiamo che il corpo ne ha bisogno, senza forzarsi eccedendo con le calorie. Imparare ad ascoltare il proprio organismo è il modo migliore che hai per assumere i corretti  nutrienti ed evitare il diabete gestazionale o altre complicanze!

Devo fare delle ecografie nel secondo trimestre?

Durante il secondo semestre va fatta la seconda ecografia. Questa tappa è importante, poiché è dal 4° mese in avanti che il feto sviluppa gli organi interni ed è quindi possibile accertarsi di eventuali malformazioni. In molti casi, se tutto va bene, si tratta dell’ultima ecografia consigliata. Ti consiglio pertanto di sfruttare questo incontro con il medico per toglierti qualsiasi dubbio, così da vivere con serenità gli ultimi mesi che ti separano dal momento del parto.

In conclusione, che tu sia alla prima gravidanza o meno, posso capire che ti potrebbero venire sempre nuovi dubbi e domande. Ricorda però che, tra tutte le precauzioni da prendere nel secondo trimestre, la propria serenità emotiva resta la cosa più importante da preservare. Qualsiasi problematica dovessi affrontare, ci sarà sempre una persona cara (e il tuo medico) con il quale poterti confidare. Buttare fuori le proprie ansie e paure è il modo migliore per vivere una gravidanza equilibrata.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment