7 errori molto comuni quando usi un test di ovulazione

Un test di ovulazione può sbagliare? Se si, come posso essere certa del momento migliore per concepire un bambino?

Cara amica, oggi ti parlerò dei 7 errori più comuni quando usi un test di ovulazione. A differenza del test di gravidanza, che ti dice se sei rimasta incinta, il test di ovulazione ti aiuta a capire quando hai maggiori probabilità di concepimento. Aumentano così le tue possibilità di una gravidanza, perché hai modo di “programmare” i rapporti sessuali con il tuo compagno. Ovviamente non bisogna scoraggiarsi se il concepimento non avviene al primo tentativo, del resto stiamo parlando di probabilità e non di certezza!

Come funzionano i test di ovulazione?

Prima di vedere nel dettaglio gli errori nell’utilizzo di un test di ovulazione è fondamentale capire di cosa stiamo parlando e di come funzioni. Inizio col farti una distinzione tra due strumenti per calcolare l’ovulazione:

  • Calcolatore di ovulazione online: uno strumento basato sul metodo Ogino-Knaus e che sviluppa i suoi calcoli sulla base della durata dei periodi mestruali.
  • Kit per il test di ovulazione (o Ovulation Predictor Kit): uno strumento che utilizza la tua urina (o saliva) per determinare con facilità i giorni fertili, solitamente dai 5 ai 10 nell’arco di un mese.

Noi oggi ci concentreremo esclusivamente sull’errato utilizzo dei kit di ovulazione e tralasceremo il discorso sul calcolatore online o sull’attendibilità del metodo Ogino-Knaus.

Si parla di ovulazione quando la cellula uovo viene espulsa dall’ovaio. Poco prima che ciò avvenga l’organismo produce alti livelli di ormone luteinizzante (LH) in grado di stimolare l’ovulazione. Il kit per il test di ovulazione, similmente al test di gravidanza, misura la concentrazione di questo ormone nell’urina. Il picco di LH viene riscontrato tra le 24 e le 36 ore prima che l’ovulo venga rilasciato, ovvero nelle ore subito precedenti all’espulsione e alla possibile fecondazione. Viene così data alla coppia una utilissima indicazione su quando vi è maggiore possibilità di concepire un bambino.

Per eseguire il test basterà porre la punta dell’assorbente verso il basso e bagnarla con il getto di urina per poco più di cinque secondi. In alternativa potresti raccogliere un campione di urina all’interno di un contenitore pulito per poi immergervi l’estremità della striscia per 15 secondi circa. Il risultato del test si avrà entro 5-10 minuti dalla sua corretta esecuzione e l’attendibilità nel determinare il periodo fertile è stimata al 90%.

Quanto tempo dopo un risultato positivo avrò l’ovulazione?

La maggior parte delle donne ovula tra le 12 e le 36 ore dopo il primo risultato positivo del test di ovulazione. Tuttavia, è buona prassi non fermarsi al primo risultato positivo, ma ripetere il test mediamente per tre giorni prendendo a riferimento lo stesso orario (solitamente la mattina). Per questo motivo i kit sono provvisti di più strisce monouso o tamponi.

Errori comuni quando si usa un test di ovulazione

Ed eccoci qui! Dopo aver capito cos’è e come funziona, cerchiamo anche di comprendere bene quali sono le forme di utilizzo scorretto del kit per il test ovulazione.

1. Test di ovulazione, di gravidanza o metodo contraccettivo?

Come ho scritto a inizio articolo, c’è differenza tra test di ovulazione e di gravidanza: il primo ti dice i giorni in cui è più probabile tu possa rimanere incinta e il secondo ti fa sapere se stai aspettando un bambino. Inoltre, il test di ovulazione NON deve essere scambiato per un metodo di contraccezione. Ti sconsiglio di usarlo se il tuo scopo è di non rimanere incinta, poiché è possibile concepire un bambino anche nei giorni non indicati come fertili.

2. NON tutti i test funzionano allo stesso modo

Esistono kit per il test di ovulazione di diversi tipi, seppure assomigliano tutti a una penna e funzionano a contatto con l’urina. Bisogna quindi prestare attenzione nel leggere le istruzioni per usarli correttamente. Altrimenti si potrebbe ottenere un test di ovulazione dal risultato falso positivo.

3. NON fare i test in momenti diversi della giornata

Abbiamo visto come il test reagisca alla presenza di ormone LH, ma i suoi livelli cambiano nel corso della giornata! Come ti dicevo prima, è molto importante fare il test per più giorni alla stessa ora e possibilmente la mattina, così da ottenere un risultato corretto e confrontabile!

4. NON aspettare troppo per controllare il risultato

I kit di cui ti sto parlando sono molto suscettibili al contatto con l’aria e si deteriorano in poco tempo dall’utilizzo. Una volta che la penna è entrata in contatto con l’urina devi assicurarti di controllare entro 10 minuti. Dopo questo periodo, il risultato indicato potrebbe essere soggetto a errore.

5. NON attendere nell’avere rapporti sessuali

Non aspettare un test dal risultato positivo per avere rapporti sessuali! Sapere quali siano i tuoi giorni più fertili del ciclo mestruale non significa limitarsi a quelli per fare l’amore con il tuo compagno. Se state cercando di avere un bambino, allora ogni occasione che coglierete potrà aumentare le probabilità di concepimento.

6. Assunzione di farmaci e test di ovulazione falso positivo

Alcuni farmaci possono alterare la composizione della tua urina (o saliva), così che il test di ovulazione risulti errato. Solo il tuo medico di famiglia, o ancor meglio il tuo ginecologo, possono conoscere nel dettaglio la tua condizione di salute e quindi guidarti insieme al tuo compagno verso il concepimento del vostro splendido bambino.

7. Gravidanza e test di ovulazione falso positivo

Quest’ultimo è in assoluto uno degli errori più comuni quando si usa un test di ovulazione, ma implica che sei riuscita nel tuo scopo! Ti sto parlando di un test di ovulazione che restituisce un risultato falso positivo nel determinare i giorni fertili in quanto sei già rimasta incinta. Un caso simile può verificarsi, poiché durante la formazione della placenta il tuo organismo produce il βHCG: un ormone che può portare il test a rilevare erratamente un picco di LH.

Riassunto delle istruzioni per l’uso!

Ricapitoliamo le principali accortezze che dovrai prendere facendo un test di ovulazione:

  • Leggi attentamente le istruzioni sul pacchetto, poiché al variare delle marche spesso si hanno indicazioni differenti
  • Cerca di non urinare per almeno quattro ore e non bere eccessivi liquidi subito prima della minzione
  • Rivolgiti al tuo ginecologo se assumi farmaci, poiché questi potrebbero alterare il risultato
  • Se non conosci la durata del tuo ciclo mestruale, aspetta i prossimi cicli prima di effettuare il test
  • Non usare il test di ovulazione a scopo contraccettivo

Bene, hai tutte le informazioni fondamentali. Ora il resto spetta a te! Fai il test di ovulazione evitando gli errori grazie ai consigli che hai letto e ricorda: per concepire un bambino non bastano solo i calcoli, ma è fondamentale essere serene e amare se stesse e il proprio partner!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment