La mia pelle è importante. Acne in gravidanza: non ti temo!
Amica mia, diciamocelo: essere sane è molto importante per essere anche belle! Una pelle curata e lucente è il primo indicatore della nostra salute e quindi della nostra bellezza. Purtroppo però, può succedere che le future mamme possano soffrire di acne in gravidanza. Questo mi ha spinta a confrontarmi con il dottor Mazzonello, nostro medical writer, per darti alcune dritte su come riconoscere e porre rimedio agli inestetismi (es. brufoli e puntine), che potrebbero comparire in questo momento molto delicato della tua vita.
Cosa significa avere l’acne in gravidanza?
L’acne è un inestetismo che può colpire la pelle di tutti (giovani, anziani, uomini e donne) e che è molto comune nel periodo della pubertà, perché insorge quando c’è uno squilibrio ormonale. Al contrario di quello che si pensa, non esiste una stretta correlazione tra l’insorgenza dell’acne e la scarsa igiene o la cattiva alimentazione. Gli sfoghi cutanei da noi chiamati comunemente brufoli e papule sono per lo più il risultato delle alterazioni dei livelli ormonali presenti, ad esempio, in pubertà o gravidanza.
Da piccola avevo l’acne. Sono un soggetto a rischio?
Se hai sofferto di acne durante la pubertà, c’è una maggiore probabilità che tu vada a soffrirne anche in gravidanza. Questo perché il tuo corpo, come hai potuto vedere da ragazza, reagisce in quel modo agli sbalzi ormonali che affronterai nuovamente aspettando un bambino. Tuttavia, anche se non hai già avuto l’acne in passato, non è detto che tu non possa farne esperienza in dolce attesa.
Rimedi per l’acne in gravidanza
Se sei incinta e ti accorgi di avere l’acne, non preoccuparti: è del tutto normale ed esistono vari rimedi!
Ci sono vari modi per trattare i brufoli in gravidanza, sia grazie a trattamenti estetici sia con i rimedi naturali. La cosa importante è non cercare di schiacciarseli da sole. Spremere i brufoli è infatti una cattiva pratica, poiché non fa altro che irritare ulteriormente la pelle. Facendo in questo modo rischierai di provocarti dei brutti segni e comunque ci sarà sempre un’alta probabilità che il pus si riformi peggiorando ulteriormente la situazione.
Maschere e creme: un’arma contro l’acne!

Ci sono diversi rimedi che puoi sfruttare per trattare l’acne in gravidanza. In farmacia puoi trovare gel, lozioni e creme specifiche in base alla lieve, moderata o grave situazione della tua pelle. Spesso queste formulazioni si basano su elementi di origine naturale, come la Vitamina A che aiuta a ridurre l’infiammazione. Puoi trovare questa vitamina anche come ingrediente inserito in apposite maschere per il viso. Nei casi più gravi esistono anche delle creme a base di antibiotici, ma in ogni caso, prima di procedere in alcun modo, è importante che ti consulti con il tuo medico curante, così che sia lui a consigliarti ed eventualmente a prescrivere il rimedio che riterrà più indicato.
I rimedi della nonna per una pelle perfetta!

Spesso non vogliamo utilizzare prodotti industriali perché, per quanto sicuri, possono avere effetti collaterali incompatibili col nostro organismo. Ad esempio, nel caso di allergie o intolleranze è meglio evitare. In questi casi, puoi sfruttare dei rimedi naturali da fare in casa. Avevo già scritto in passato di come mantenere la tua pelle perfetta. Oltre a ciò, sono molto interessanti per la cura dell’acne anche il bicarbonato di sodio, che aiuta a pulire la pelle e liberare i pori, e l’aloe vera, da utilizzare per massaggiare la pelle e ridurre lo stato di infiammazione.
Ogni pelle ha le sue caratteristiche peculiari e ha bisogno di essere trattata con cura e attenzione. Sono sicura che tratti la tua pelle al meglio, ma ci può essere sempre qualche nuovo trucchetto da imparare. Spero che queste informazioni sull’acne in gravidanza ti siano state d’aiuto, così da conoscere ancor meglio i modi per mantenere inalterata la tua bellezza.
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments