Cani, gatti, uccelli o rettili. I nostri amici animali ci aiutano a crescere e a stare bene. Ma mettere insieme animali e gravidanza umana cambia le cose?
Con i giusti accorgimenti animali e gravidanza umana non sono un problema e, escludendo alcuni casi particolari, tenere in casa degli animali quando sei incinta può essere molto positivo. Diciamocelo chiaramente… con loro l’atmosfera in famiglia diventa più viva e la compagnia di altre forme di vita è un ottimo spunto per insegnare ai bambini l’amore e il rispetto. Tuttavia, seppure trasmettere i giusti valori sia fondamentale, bisogna farlo considerando sempre la compatibilità e i rischi che la mamma e i futuri bambini potrebbero dover affrontare. Ti mostro ora alcuni degli accorgimenti di cui devi tener conto quando vuoi convivere felicemente in una grande famiglia allargata.
Iniziamo dal cane, il migliore amico dell’uomo!

I cani sono gli animali domestici più adottati nelle case e nei giardini, nonché autentici membri della maggior parte delle famiglie italiane e straniere. Tutti loro, dai più energici ai più pigri, sono compagni fedelissimi in grado di insegnarci i valori della fiducia e dell’amore incondizionato. Con la gravidanza potrebbero però nascerti alcuni dubbi e paure:
Allergia: chiedi al tuo compagno, munito di spazzola e mascherina, di spazzolare spesso il cane in un luogo fuori casa e ben arieggiato. Questo ridurrà sensibilmente il rischio che tu o il tuo bambino sviluppiate allergie al pelo, alla forfora o ad altri allergeni del tuo amico canino.
Gelosia: potresti temere che l’arrivo del bambino, una nuova creatura tra le mura domestiche, non venga accettato dal tuo cane. Per evitare possibili gelosie devi quindi abituarlo subito, fin dalla gravidanza, alla presenza dei bambini (ad es. facendolo giocare al parco con i figli dei tuoi amici). Dopo il parto metti il cane e il bambino alla stessa altezza per farli conoscere e insegna al tuo bebè che il vostro amico a quattro zampe è una creatura vivente e non un giocattolo. Sarà così l’animale domestico stesso a sviluppare naturalmente un profondo istinto di protezione.
Toxoplasmosi: in questo caso possiamo stare tranquille, perché il cane non ha la fase intestinale del Toxoplasma gondii. Questo significa che può contrarre il parassita, ma non c’è il pericolo di contagio per le donne in gravidanza o per gli esseri umani in generale.
Gatto, lettiera e palle di pelo!
I gatti sono animali domestici indipendenti e forse un pochino altezzosi, ma sicuramente adorabili. Sono una presenza importante per la nostra casa e la nostra famiglia, seppure questi animali e gravidanza umana non vanno sempre tanto d’accordo. Insomma, dovrai prendere alcuni accorgimenti fondamentali.
Toxoplasmosi: a differenza di quelle del cane, le feci di gatto possono contenere dei parassiti pericolosi (come il già citato Toxoplasma gondii) in grado di compromettere la tua gravidanza. Nei casi più estremi potresti rischiare anche un aborto ed è quindi bene, se sei incinta, che sia sempre il tuo compagno a pulire la lettiera o i luoghi dove il tuo dolce felino ha sporcato o è rimasto per lungo tempo. Purtroppo la Toxoplasmosi è solitamente asintomatica nell’uomo, ma facendo degli esami del sangue mirati potresti scoprire di avere gli anticorpi adatti ed esserne quindi immune.
Regole di vita e igiene: anche una volta che il bambino sarà nato, ti consiglio caldamente di evitare che dorma insieme al gatto. In generale gli animali domestici, felini o canini che siano, devono essere educati per rispettare un comportamento che preservi la pacifica convivenza e l’igiene della casa.
Uccelli e gabbiette!
Per gli uccellini bisogna prendere le stesse precauzioni viste in precedenza con gatti e roditori. Le loro feci possono infatti trasmettere virus, parassiti o batteri (es. Psittacosi) e pertanto è sempre bene lasciare al tuo partner i compiti di pulizia e contatto diretto con animali e gabbie. Questo vale per l’intero periodo della gravidanza.
Regole generali: Una volta partorito dovrai pian piano insegnare al tuo bambino come comportarsi con la gabbietta. Non è raro che i bimbi, una volta imparato a camminare, vogliano sbattere le mani sulle griglie di metallo per il suono che ne scaturisce. Questa però è un’esperienza abbastanza traumatica per i poveri uccelli!
Toxoplasmosi: anche in questo caso, come per i cani, gli uccelli possono prendere il Toxoplasma gondii, ma non c’è il pericolo di contagio a meno di non mangiare il volatile infetto. Evita quindi la dieta a base di canarini 🤣

Criceti, conigli e altri roditori…
Anche qui, mettere insieme questi animali e gravidanza umana può essere rischioso e bisogna prendere le dovute precauzioni. La presenza di roditori come i criceti, o semplicemente delle loro gabbie, può essere portatrice di virus pericolosi per le donne in gravidanza. Un esempio è il CMV, un virus che può essere trasmesso dalla madre al figlio ancora nel pancione e che può causare diversi disturbi gravi e perfino l’interruzione della gravidanza stessa. Una scelta consigliata è quindi di tenere la gabbia con il roditore in una zona della casa dove poter ridurre al minimo il contatto. Ovviamente, il compito di pulire e dar da mangiare al criceto, topino, coniglietto ecc… spetta ancora una volta al tuo compagno! Sarà così fino alla nascita del bambino, quando i rischi legati a questi virus verranno sensibilmente ridotti e tu potrai tornare a coccolare il tuo animaletto!
Tartarughe, iguane e rettili vari…
Chi non ha avuto almeno qualche tartaruga da piccola? Molto probabilmente, come nel mio caso, le abbiamo ancora oggi per via della loro grande longevità. Oltre a loro, capita a volte di vedere case con dei terrari che ospitano iguane, camaleonti o altri rettili. In questo caso animali e gravidanza umana non vanno proprio d’accordo ed è consigliabile che tu ne eviti completamente il contatto per l’intero periodo nel quale porterai il bambino in grembo. Non sto certo dicendo di abbandonare queste creature, che in quanto viventi devono essere rispettate, ma di farle accudire dal tuo (oramai santo) partner, compagno, marito… qualcuno che non sia tu!

Se ti sei trovata una persona speciale, costantemente presente nella tua vita, nonché pronta ad accudire qualsiasi animale abbiate. Beh… allora prendi questo novello Ace Ventura e tienitelo stretto per tutta la vita!
Come sempre, spero di esserti stata utile e ti abbraccio fortissimo!
Se l’articolo ti è piaciuto, allora fammelo sapere lasciando un commento o aiutandomi a condividerlo 💖
Baci baci,
Sexy Mamma
Ti consiglio di leggere anche:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments