Vieni con me alla scoperta del mondo dei centri benessere e dei servizi dedicati ai più piccoli.
Molto incuriosita dalle recensioni entusiastiche di alcuni miei conoscenti, sono andata a trovare Arianna e Matteo Boccazzi di Baby Bubble a Milano: la prima Spa per bambini ad essere stata portata in Italia.
Questa Spa, meglio definibile come centro benessere dedicato al primo sviluppo, è nata nell’ottobre 2016 dal desiderio comune dei fratelli Boccazzi di dare vita a un punto di riferimento tutto italiano per la cura e la crescita fisica, psichica e relazionale dei più piccoli.

Cos’è una Spa per bambini?
Dipende, poiché in giro per il mondo si può trovare un po’ di tutto. Vi sono Spa per bambini, o Baby Spa, intese come centri benessere pensati per far fronte alle esigenze specifiche del bebè e poi vi sono quelle che più semplicemente assomigliano alle aree bambini che troviamo nei grandi centri commerciali.
Arianna e Matteo, con il loro centro dedicato ai più piccoli, hanno però scelto di realizzare un progetto italiano di qualità e hanno creato un luogo dove tutti i bebè, fino al raggiungimento del primo anno di vita, possono mettersi alla prova in un ambiente protetto. I bambini vengono accompagnati da un’operatrice professionale lungo un percorso costruito attorno ad attività sia individuali sia svolte in piccoli gruppi. Questo consente loro, liberi seppur in un ambiente controllato, di interagire in tanti modi diversi con il prossimo (adulto e/o bambino) migliorando così le proprie capacità sensoriali, cognitive e relazionali.
Quali sono i trattamenti previsti?
Come spiegato poco sopra, all’estero i trattamenti variano di struttura in struttura ed è quindi sempre bene che ti informi accuratamente prima di portare il tuo bebè. Posso invece darti qualche informazione in più in relazione al Baby Bubble di Milano, il quale attualmente offre un trattamento coccole (attività acquatiche seguite da un massaggio con olio di mandorle) e un ancor più completo trattamento bubble (che aggiunge esercizi di rinforzo muscolo-scheletrico prima di entrare in acqua e si conclude con un massaggio personalizzato in base alle esigenze del bambino, ad esempio per dare sollievo da dermatiti e coliche).

Come posso valutare le attività più adatte allo sviluppo del mio bambino?
Questa domanda è fondamentale, poiché ogni bebè è unico e potrà rispondere meglio ad alcuni stimoli piuttosto che ad altri. Ad esempio i piccolissimi rispondono meglio agli stimoli visivi, mentre i bambini di tre o più mesi sono in grado di rispondere bene anche a stimoli di natura uditiva e tattile.
Arianna ci dice:
“I bisogni del bambino vengono attentamente valutati parlando con i genitori, così da capirne le abitudini e il rapporto con l’acqua, i nuovi ambienti e le persone. Inoltre, la prima seduta è fondamentale per comprendere il livello di sviluppo e di adattamento del piccolo.”
Ebbene sì, poiché non è scontato che tutti i bebè si sentano subito a loro agio una volta a contatto con l’acqua o inseriti in nuovi contesti. Bisogna quindi pensare a un percorso personalizzato e che tenga anche conto degli orari della poppata e del riposino, così da ottenere il massimo dalle singole sedute.

Quali benefici può ottenere il mio bambino?
A spiegarcelo è ancora una volta Arianna:
“I benefici del Metodo Baby Bubble riguardano lo sviluppo motorio e intellettivo del bambino. Si tengono in grande considerazione le tappe della sua crescita, così da coinvolgerlo in attività studiate su misura per rinforzare il suo tessuto muscolare, la sua struttura ossea e migliorare conseguentemente la postura, la coordinazione e l’equilibrio, nonché acquisire consapevolezza del proprio corpo e fiducia in sé. I trattamenti, portati avanti insieme all’operatrice e spesso a contatto con altri bambini, consentono al bebè di migliorare anche le sue abilità cognitive e relazionali.”
Questo però non è tutto, poiché seguendo questo percorso i bambini godranno anche di uno stato d’animo sempre più sereno e riusciranno pian piano sia a dormire meglio sia a mangiare con un sano appetito.

Cosa rende speciale questa Spa per bambini?
Mi sento di dire “l’attenzione ai dettagli”.
Il personale specializzato si prende cura dei bambini in un ambiente progettato su misura e che tiene in considerazione tutto: dai sistemi di filtraggio, sterilizzazione e regolazione della temperatura di acqua e aria, fino alle illuminazioni di natura indiretta per preservare gli occhietti dei più piccoli.

Si cerca poi di facilitare l’esperienza tanto ai bebè quanto ai genitori, ad esempio richiedendo di portare solamente il cambio per il post-attività e fornendo tutto il resto. Parlando con Matteo mi ha inoltre colpita come persino i salvagenti usati durante gli esercizi siano stati realizzati prestando attenzione a non irritare la pelle delicata dei bambini.
In conclusione
Se vi trovate a passare per Milano, allora potrebbe davvero valere la pena fare un salto in Baby Bubble per provare una nuova esperienza. Sarà un bel modo per confrontarvi con altri genitori e far vivere dei momenti di qualità al vostro piccino.
Come sempre spero che questo articolo ti sia stato utile! Io ti abbraccio forte e se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Baci baci,
Sexy Mamma
Ti consiglio di leggere anche:
.
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments