Babymoon: cos’è e come si festeggia?

Oggi parliamo della babymoon, ovvero l’ultima moda per i viaggi di coppia dei futuri genitori.

Cos’è la babymoon?

La babymoon è una vacanza pre-parto e assume significato per tutte quelle coppie che vogliono dedicarsi del tempo prima della nascita del bambino. Questa tendenza, appena adottata dalle coppie italiane, non ha una traduzione letterale, seppure alcuni la definiscano “luna di latte”. Questo viaggio non deve essere confuso con l’honeymoon, ovvero la nostra luna di miele, ma è piuttosto il suo seguito naturale. I futuri mamma e papà, dopo il concepimento e prima del parto, si concedono questa fuga romantica per godersi un soggiorno ricco di dolcezza, coccole e tanto amore.

Quando è il momento giusto per andare in babymoon?

Il primo segreto per vivere una vacanza di coppia da sogno è saper scegliere il periodo migliore per partire. Per stare più tranquilla è bene che tu senta anche il ginecologo, ma in generale si tende sempre a preferire il secondo trimestre di gravidanza. Questo si fa perché:

  • il primo trimestre di gravidanza è, purtroppo, un periodo particolarmente delicato e a rischio di aborto, nonché spesso disturbato dalle odiatissime nausee gravidiche;
  • il terzo trimestre di gravidanza è, invece, relativamente più tranquillo, ma il peso del pancione rende gli spostamenti più difficoltosi e stancanti.

Come viaggiare in modo sicuro e comodo?

In aereo

Iniziamo col parlare del viaggio in aereo, che tra tutti ha alcune particolarità in più e necessita di alcune accortezze. Specialmente per questa tipologia di viaggio è bene consultare il proprio ginecologo per avere il benestare a partire. Se tutto è ok, allora fatti anche rilasciare un certificato medico, poiché molte compagnie aree lo richiedono per imbarcare donne che hanno superato la 28° settimana di gravidanza o che sfoggiano un pancione particolarmente voluminoso. Inoltre, ti consiglio di indossare delle calze a compressione graduata, così da non affaticare il sistema circolatorio e combattere l’insorgenza delle vene varicose. Per finire, prediligi i posti a sedere lungo il corridoio, così da poterti sgranchire le gambe con regolarità e avere rapido accesso al bagno.

In macchina

Nel caso dei viaggi in macchina è molto utile saper trarre beneficio dalle soste alle stazioni di servizio. Cercate di fermarvi almeno ogni due ore, così potrai sgranchirti le gambe, andare al bagno e mangiare e bere un po’. Per combattere la nausea e il malessere è importante bere acqua con regolarità e mangiare piccole quantità di cibi solidi (es. pane, gallette di riso). In questo modo potrai mantenerti ben nutrita e idratata.

In treno

Non ci sono sostanziali differenze rispetto al viaggio in macchina. Avrai il vantaggio di poter andare al bagno ogni volta che ne sentirai la necessità e, almeno per le tratte più lunghe, usufruire del vagone ristorante. Comunque, a prescindere dal tipo di mezzo che userete per viaggiare, vestite abiti e scarpe comode e prediligete valigie di nuova generazione: i trolley da viaggio che permettono di distribuire al meglio il peso del bagaglio.

Babymoon e COVID-19, cosa è cambiato?

Viaggiare con il Coronavirus richiede di prendere ulteriori accortezze, poiché ci sono delle misure di protezione da rispettare specialmente se si viaggia con i trasporti pubblici. Come indicato dagli enti sanitari, è consigliato spostarsi indossando sempre la mascherina e i guanti e sedersi mantenendo almeno una distanza di due metri dagli altri passeggeri. Altra buona norma è non portare mai le mani al volto, in particolare sugli occhi, e lavarle o disinfettarle periodicamente. Anche se si tratta della babymoon, sarebbe preferibile non portare anelli o almeno disinfettarli con cura quando ci si lava le mani.

Il virus non deve gettarci in uno stato di panico o di paura irrazionale, ma bisogna comunque usare la testa per evitare di mettere a rischio la propria salute, quella di chi ci sta vicino o di chi portiamo in grembo. Per tale motivo, anche a seconda del paese nel quale ci si sta recando, è bene informarsi attentamente sulle norme igienico-sanitarie e prediligere gli spostamenti più brevi. Per il momento è meglio viaggiare con la propria auto o con mezzi che trasportino un numero limitato e ben distanziato di persone.

Quanto dura una babymoon?

Tutto dipende da te e dal tuo compagno! Gli stessi americani, dai quali abbiamo preso l’idea per la vacanza pre-parto, non sembrano dare un’indicazione precisa. La “luna di latte” potrebbe durare una o due settimane, oppure riassumersi in un weekend di coppia estremamente romantico.

Come organizzare una babymoon da sogno?

Cosa fare quando vuoi dedicare del tempo al divertimento o all’intimità di coppia, ma alcune attività ti sono precluse per via del pancione? Non temere, essere incinta non significa certo essere malate. Ci sono tantissime attività per organizzare una babymoon capace di lasciarti tanti splendidi ricordi.

Sole, massaggi e mocktails

Non c’è niente di più bello e di più sano di una coppia che si concede del tempo comodamente sdraiata su dei lettini. Questa attività può essere fatta ovunque: durante una babymoon al mare, al lago o in montagna. Mentre sarete comodamente distesi potrete anche concedervi un favoloso massaggio di coppia andando a sorseggiare un buon mocktail (drink analcolico particolarmente indicato in gravidanza). Ricorda però di proteggere sempre la pelle con la protezione solare giusta quando sei incinta.

Yoga e mindfullness

L’avvicinarsi del momento del parto può condurre verso dubbi e paure. La babymoon serve anche ad allenare la mente, così da prepararti alla sfida che presto dovrai affrontare. Questi corsi saranno utili anche al tuo compagno per migliorare la vostra capacità di ascolto e l’affinità di coppia. Considera che una mamma serena, inserita in una coppia felice, è meno portata a sviluppare la depressione post-partum.

Servizio in camera

Oggi coccole e tanto buon cibo… il mondo lo lasciamo fuori dalla porta! Babymoon significa soprattutto intimità di coppia e non dovete sentirvi in colpa nel non fare assolutamente nulla. La voce della futura mamma è legge, quindi spegnete i telefoni e pensate solo l’uno all’altra. Fare l’amore, a meno di indicazione contraria del ginecologo, è ancora sicuro e potete cedere alla passione. Per essere tranquilli e non nuocere in alcun modo al bambino, vi consiglio di sperimentare le migliori posizioni del sesso in gravidanza.

Photoshooting

Ogni futura mamma, con la sua pelle liscia e il ventre voluminoso, è una creatura magnifica e dalla grande sensualità. A volte ci si vergogna di un corpo appesantito, quando in realtà il miracolo della fertilità e della vita ci rende ancora più donne. Per questo un photoshooting professionale, facilmente organizzabile durante la babymoon, renderà i tuoi ricordi ancor più magici e indelebili. Ti serve solo un po’ di creatività per scegliere il tema giusto, ma per aiutarti ho già raccolto 10 idee per fare un photoshooting col pancione.

Shopping mamma e bambino

Lo shopping, l’incubo di ogni uomo! O almeno, così solitamente stanno le cose quando gli si chiede di accompagnarci per negozi. Questa volta però è diverso, perché stai andando per negozi sia per te sia per il bambino (il suo futuro erede). Una simile consapevolezza lo renderà sicuramente può partecipe nelle scelte e contento nell’aiutarti a decidere tutti gli accessori presenti, di lì a poco, a casa vostra. Per avere qualche idea su cosa ti sarà utile comprare, ti consiglio di leggere la guida alla preparazione della casa per l’arrivo del bebè.

Pranzi e cene romantiche

Il viaggio pre-parto vi darà anche modo di scoprire la cultura e la cucina del luogo in cui andrete. Perché non pensare a qualche giorno da passare in un agriturismo immerso nella natura? Durante il secondo trimestre di gravidanza non dovresti più soffrire di nausee gravidiche, quindi il mangiare tornerà a essere un piacere. Dovrai però alimentarti con moderazione, seguendo la dieta indicata dal tuo medico ed evitando di assumere vini o altri alcolici. Non temere esistono diverse alternative all’alcool da bere quando si è incinta.

Quali sono le destinazioni adatte a una babymoon?

Non c’è una destinazione più giusta di altre, molto dipende dai gusti personali della coppia. Diciamo però, considerando il periodo particolare di emergenza sanitaria, che i lunghi viaggi sono attualmente sconsigliati ed è meglio orientarsi sulle mete offerte dal nostro paese o in Europa. Nonostante questo, sperando che l’emergenza coronavirus termini il prima possibile, vado a darti alcuni consigli in base a quella che è stata la mia esperienza personale in Italia, in Europa e nel mondo.

Babymoon in Italia

Partiamo dal nostro bel paese, ricco di storia, arte, cultura, buona cucina e paesaggi unici. Viviamo in un territorio di tale bellezza, che bisognerebbe quasi prendersi del tempo per girarlo tutto. Per una babymoon potresti andare in:

  • Veneto: lasciati incantare dalle meraviglie veneziane (es. edifici antichi e musei) e concediti un tradizionale giro in gondola lungo i canali, oppure sogna nel centro storico di Verona e visita l’arena o la ricostruzione del balcone di Giulietta e Romeo. Questi luoghi sono particolarmente romantici, anche solo per una serata da celebrare a lume di candela.
  • Toscana: tra le regioni più rinomate d’Italia. Partendo dal mar Tirreno per arrivare fino agli Appennini, in Toscana potrai visitare Firenze, Pisa, Siena, Lucca, Arezzo e Livorno. In queste terre puoi vivere il fascino antico degli Uffizi o della Torre Pendente di Pisa insieme all’impronta moderna dei più esclusivi club alla moda di Firenze.
  • Costiera amalfitana: passa dei giorni meravigliosi in luoghi dove il sole, il mare e l’allegria non mancano mai. Puoi scegliere tra Positano, Amalfi, Ravello, Agerola e tante altre città dall’autentico fascino tirrenico. Location incantevoli se consideri di organizzare un photoshooting dalle ambientazioni marine.

Babymoon in Europa

Se invece vuoi uscire dai confini italiani senza però andare eccessivamente lontano, allora perché non recarti in:

  • Provenza: regione nel sud-est della Francia confinante con l’Italia e con il Mediterraneo. Più tranquilla rispetto a Parigi e ottima se vi vorrete immergere corpo e anima nei suoi mille paesaggi (montagne, pianure e colline) infiorettati dai tanti vigneti, boschetti di olivi e iconici campi di lavanda.
  • Isole della Grecia: nella mia esperienza ho amato Santorini e Skopelos. La seconda in particolare, seppur piccolina, è stata una vera rivelazione. Oggi resa famosa grazie al film “Mamma Mia!” del 2008 con Meryl Streep e Pierce Brosnan, offre un mare di un azzurro cristallino e una natura incontaminata.
  • Vienna: capitale e nel contempo uno dei nove Stati federali dell’Austria, posta lungo le rive del Danubio. Una vacanza pre-parto molto diversa da quelle proposte in precedenza, ma ugualmente spettacolare. Per quanto sia una città molto grande, Vienne è nel contempo molto ordinata e tranquilla. Visitarla risulta quindi semplice anche per una donna incinta, che potrà godere con il suo compagno di palazzi, musei, opere d’arte e locali di un fascino antico e romantico. Mi resteranno sempre nel cuore l’opera al Wiener Staatsoper o l’esibizione della Scuola di Equitazione Spagnola.

Babymoon nel mondo

Se invece volete proprio visitare una località rilassante, ma esotica, allora potreste organizzare una babymoon a Bali, isola indonesiana famosa per i fitti boschi, il mare limpido e le montagne vulcaniche, oppure considerare Cancún, città messicana sulla penisola dello Yucatán. Entrambe potrebbero essere mete per una vacanza pre-parto di tutto rispetto, soprattutto considerando i tanti resort e attività esclusivamente per adulti. Un modo di ritemprarsi completamente prima di iniziare la nuova vita da genitori.

Cosa portare con sé?

Molto di ciò che porterai nella valigia dipenderà dalla destinazione che sceglierete. Tuttavia, ci sono degli oggetti che sarà sempre bene avere con sé:

  • tessera sanitaria e indicazione del proprio gruppo sanguigno;
  • indirizzi e numeri telefonici utili in caso di emergenza: ospedale e pronto soccorso nelle vicinanze, polizia, ambasciata o consolato italiano;
  • termometro digitale;
  • misuratore della pressione.

In gravidanza è meglio evitare l’assunzione di farmaci e certamente sia il termometro sia il misuratore della pressione non possono curarti. Tuttavia, le indicazioni che questi strumenti medici possono darti, ti potranno rassicurare sul tuo stato di saluto o ti faranno capire quando rivolgerti al medico.

Babymoon, parere medico e assicurazione

Ti lascio con un ultimo consiglio. Come ti ho già accennato più volte, prima della partenza recati con il tuo compagno dal ginecologo. Spiegagli dove vorreste andare, in Italia o nel mondo, e assicurati che ti dia l’ok a partire, così da viaggiare con una maggiore sicurezza per te e il bambino. Non scordarti poi di sottoscrivere un’assicurazione a copertura delle spese mediche e di eventuale annullamento o rientro anticipato dal viaggio. Essendo incinta è comunque bene che tu sia preparata per qualsiasi eventualità.

Buon viaggio! Che la tua babymoon possa essere di una bellezza indimenticabile!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment