Bava di lumaca: proprietà e benefici sulla pelle e sui capelli

Sapevi che le proprietà benefiche della bava di lumaca erano già note ai tempi degli antichi Greci? Utilizzata in passato per curare infiammazioni, gastriti e tosse, la bava delle lumache oggi è entrata a pieno titolo tra gli ingredienti principali della cosmesi anti-age e per la cura dei capelli.

Avresti mai immaginato che la secrezione di un esserino così piccolo e indifeso avesse un potenziale così ricco di benefici, sia in ambito medicamentoso che cosmetico? Eppure la bava di lumaca ha dimostrato di avere delle proprietà portentose, già riconosciute ai tempi di Ippocrate. Il celebre padre della medicina aveva scoperto, secoli fa, che la bava delle lumache era un ottimo rimedio naturale per curare le infiammazioni più comuni, come gastriti, ulcere, mal di gola e tosse, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e lenitive.

Nel tempo, l’uso della bava delle lumache per scopi curativi è stato sostituito da altri rimedi più efficaci e “moderni”, finché intorno agli anni ’80 del secolo scorso, approfonditi studi non hanno messo nuovamente in evidenza le sue molteplici proprietà benefiche, sia sulla pelle che sui capelli, da poter applicare in campo estetico.

Bava delle lumache: quali sono le sue proprietà benefiche?

Cosa rende la bava di lumaca così speciale? Contiene elementi fondamentali che pochissime altre sostanze possiedono in natura, ovvero dei principi attivi in grado di rigenerare le cellule: vitamina A ed E, proteine, aminoacidi, elastina, allantoina, collagene e acido glicolico.

Grazie a quest’alta concentrazione di elementi, la bava delle lumache è un rimedio naturale ideale per: ridurre le cicatrici e favorire la rigenerazione dei tessuti, attenuare le rughe e schiarire le macchie della pelle, nonché idratare e svolgere un’azione antiossidante e cicatrizzante. L’epidermide risulterà così ben vascolarizzata e dell’aspetto sano e colorito!

Da qualche tempo sono state scoperte anche le proprietà benefiche della bava di lumaca sui capelli, grazie alla sua composizione ricca di antiossidanti, glicoproteine ed elementi idratanti che agiscono sulla cute, proteggendo il capello fin dalla radice, grazie alle sue:

  • proprietà antinfiammatorie: come già accennato, la bava di lumache è un cicatrizzante naturale che ripara e protegge anche il cuoio capelluto, grazie alla vitamina E e C che svolgono un’azione anti infiammatoria sulla cute e proteggono dalle infezioni;
  • proprietà idratanti: essendo composta al 90% d’acqua, la bava di lumaca idrata naturalmente i capelli;
  • proprietà emollienti: grazie al collagene e all’elastina, i capelli diventano più morbidi e disciplinati;
  • proprietà rigeneranti: l’allantoina libera dai radicali liberi e rende i capelli più sani e forti;

Inoltre, la bava di lumache protegge i capelli dai danni dei raggi UV, mantenendo la naturale idratazione e prevenendo secchezza e doppie punte.

Bava di lumache: trattamenti estetici e cosmetici

L’applicazione della bava delle lumache sta quindi conoscendo un largo consenso in ambito estetico, tanto da diventare uno dei trattamenti più ricercati anche nei centri estetici qualificati, in cui si utilizzano delle chiocciole vive. Si chiama Celebrity Escargot Course e consiste nel lasciare che le lumache (non più di tre) striscino su guance e fronte e secernano la bava direttamente sul viso. A cosa serve? Innanzi tutto la bava a diretto contatto con la pelle svolge un’azione depurativa e lenitiva, riduce la profondità delle rughe e regala un aspetto più sano e luminoso. Inoltre, è un rimedio efficace contro le cicatrici dell’acne, le macchie solari cutanee e le discromie della pelle del viso, con risultati evidenti già dopo pochissime sedute.

Se però il pensiero di una chiocciola che scorrazzi libera sul tuo viso ti fa già star male, sappi comunque che si tratta di una particolare specie di lumache, purificate e selezionate. È infatti vietato utilizzare lumache selvatiche, poiché possono essere portatrici di infezioni e batteri. Quindi abbandonate subito l’idea di farlo a casa con le chiocciole che trovate nell’orto o in giardino!

In commercio esistono moltissimi cosmetici a base di bava di lumaca, sia per la cura del viso che per i capelli, che sostituiscono efficacemente il trattamento estetico professionale. Ma attenzione: prima di acquistarli ci sono dei dettagli importanti che è utile conoscere.

Prodotti cosmetici a base di bava di lumaca: cosa c’è da sapere

Prima di acquistare un cosmetico a base di bava di lumaca di qualità non dimenticarti di controllare alcuni aspetti fondamentali, che devono essere indicati sulla confezione di un qualsiasi prodotto che contiene questa sostanza (crema viso, siero viso oppure shampoo o balsamo per capelli):

  • concentrazione di bava di lumaca: 60-70% di bava di lumaca naturale è la quantità standard e deve trovarsi tra i primi 3-4 ingredienti nella lista dell’INCI.
  • tipo di allevamento: deve essere specificato sulla confezione. Se possibile, preferite chiocciole allevate in zone controllate e nutrite con alimenti vegetali, per una migliore qualità della bava.
  • metodo di estrazione della bava: l’estrazione della bava dev’essere cruelty free, cioè non deve provocare sofferenza o la morte delle lumache. Esistono diversi metodi, purtroppo anche invasivi, quindi è sempre preferibile quello manuale.
  • certificazione naturale oppure biologica: una garanzia in più di una bava di qualità, priva di petrolati, siliconi e parabeni.

Accertati inoltre che la bava sia di produzione totalmente made in Italy. L’Italia è uno dei paesi leader nell’allevamento a ciclo naturale di chiocciole, con una concentrazione di impianti di elicicoltura pari al 97% della produzione totale nel nostro Paese. Una scelta consapevole che garantisce una bava di lumache di qualità, dermatologicamente sicura e priva di controindicazioni.

Da oggi sono sicura che guarderai le lumache in maniera diversa… e questo è anche possibile grazie alla cara Rita di aglamorouslifestyle.com con la quale abbiamo collaborato per la realizzazione di questo interessante articolo.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

.

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment