Black Friday: come fare acquisti online sicuri?

Il Black Friday e il Cyber Monday trasformano il web in una giungla annunci e promozioni, ma non è sempre detto che questo vada a vantaggio di noi clienti.

Ebbene sì, da qualche anno ho iniziato a masticare meglio le dinamiche di acquisto e vendita sul web e nel farlo ho preso inevitabilmente anche qualche bella fregatura. I “trucchetti” di cui ti parlerò vanno bene non solo per il Black Friday di venerdì 29 novembre, ma spiegano come fare acquisti online sicuri un po’ in tutte le situazioni.

Partiamo da una cosa banale…

A differenza dei consigli più tecnici che verranno dopo, parto con una premessa molto banale: quando acquisti, leggi ogni singola descrizione del prodotto! Ancora ricordo (storia vera, lo giuro!) quando mio zio trovò a un prezzo bassissimo il portapacchi dell’auto per poi scoprire di aver comprato la versione modellino per auto in miniatura. Ne ridemmo per almeno due settimane 🤣

Ok… penso di aver reso l’idea, ma passiamo ora alle cose serie!

Prezzi gonfiati

Un giochetto che i rivenditori fanno molto spesso anche su Amazon, è quello di alzare di tantissimo il prezzo di un prodotto durante gli eventi (es. Black Friday, Cyber Monday ecc.) e applicare poi un enorme sconto. Vogliono farti percepire un forte e falso senso di risparmio, così da venderti il prodotto al normale prezzo di listino. Per evitare questo problema ti consiglio di installare Keepa – Amazon Price Tracker, ovvero un’estensione gratuita per il tuo browser (es. Chrome) in grado di fornirti lo storico dei prezzi di un prodotto.

Identità dei venditori

Sia acquistando sul sito del venditore sia negli online shop presenti sulle grandi piattaforme come Amazon o Ebay, è sempre importante accertarsi sull’identità di chi ti vende la merce. Per i rivenditori multimarca le recensioni possono essere un primo indizio, ma non fermarti solo a quelle! Ti consiglio di:

  1. Controllare che il rivenditore figuri tra quelli autorizzati.
  2. Confrontare i prezzi sui siti ufficiali delle marce offerte dal rivenditore.
  3. Fare una ricerca sul Whois del sito, in caso tu stia acquistando da un sito minore.

Sicurezza dei siti e dei sistemi di pagamento

Controlla che il sito dal quale acquisti abbia il protocollo di sicurezza https e non soltanto http. In parole più semplici, in alto a sinistra della pagina devi vedere l’icona di un lucchetto e, se clicchi due volte sull’URL del sito, deve comparire l’indirizzo in https come presentato nell’immagine sottostante.

Oltre al protocollo di sicurezza ricorda di prediligere sempre il pagamento con carte ricaricabili o, ancor meglio, utilizzare un account PayPal appoggiato a una carta ricaricabile. In questo modo riuscirai subito ad arginare i danni in caso di furto o clonazione dei dati e in alcuni casi potrai anche chiedere un risarcimento.

Diritti e ulteriori spese del consumatore

Prima di acquistare, ritornando al discorso del mio caro zio, leggi sempre bene tutto:

  1. Specifiche di prodotto, conformità e compatibilità
  2. Politiche di recesso o di reso
  3. Spese aggiuntive di commissione, spedizione, dogane ecc.

Articoli nuovi o ricondizionati?

Quest’ultimo punto può esserti utile se, per lavoro o passione, hai il pallino per la tecnologia e serve per capire come fare acquisti online sicuri valutando la qualità del prodotto stesso. Ovvero è molto importante che tu capisca se stai comprando un prodotto nuovo o ricondizionato.

E che cosa vorrà mai dire ricondizionato?

È proprio questo il punto… capirlo non è così semplice, perché non c’è ancora una vera e propria definizione legale o ufficiale. Potresti pertanto trovarti davanti a diversi scenari, di cui ti riporto i più frequenti:

  1. Un oggetto nuovo, ma restituito appena acquistato per un difetto o per un danneggiamento durante il trasporto e che il produttore ha poi aggiustato.
  2. Un oggetto nuovo, ma restituito per il diritto di recesso.
  3. Un oggetto usato, ma restituito in garanzia al produttore per un problema.
  4. Un oggetto usato, ma poi venduto come usato a un venditore che lo ha restaurato esteticamente, rinnovato e nuovamente impacchettato.

Hai quindi tante varianti da tenere in considerazione per capire come fare acquisti online sicuri e non parlo solo della tecnologia, ma di qualsiasi bene di consumo. Se ti interessa, di seguito condivido anche la lista dei prodotti per la salute e il benessere che ho adocchiato da un po’ e che ti consiglio di non lasciarti scappare 😍.

Per il resto non posso che augurarti buon shopping e sperare che questi miei consigli ti possano tornare utili!

Baci baci,
Sexy Mamma

Questo articolo ti è stato di aiuto?

Fammelo sapere lasciando un commento e se ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo 💖

Ti consiglio di leggere anche:

No Comments

Post A Comment