Bonus Babysitter: come richiederlo?

A quali categorie di genitori è rivolto il bonus per i servizi di baby-sitting?

L’estate si è quasi conclusa e, COVID-19 permettendo, diverse famiglie italiane torneranno a lavorare fuoricasa. Non tutti i genitori hanno però dei nonni in grado di badare ai bambini e così il bonus baby sitting (anche noto come bonus babysitter) può tornare estremamente utile. Se questo è anche il tuo caso, allora quanto segue ti interesserà sicuramente! Abbiamo consultato la dottoressa Erisa Kambo, nostra Legal Advisor, per fare un po’ di chiarezza su chi possa accedervi e su quali siano i passi per richiederlo.

Novità del “decreto rilancio” sul bonus per i servizi di baby-sitting

Il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 il c.d. “decreto rilancio” ha confermato il bonus baby sitting introdotto con il “decreto cura Italia” e lo ha contestualmente raddoppiato, portandolo dai 600 euro precedentemente previsti sino a 1.200 euro. Tale importo va ulteriormente aumentato e arriva sino a 2.000 euro se sei un dipendente pubblico appartenente alle seguenti categorie: medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico, tecnici di radiologia medica, operatori sociosanitari, personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Vediamo però nel concreto come funziona il bonus per babysitter e altri servizi collegati.

Il bonus baby sitting spetta ai genitori di:

  • bambini di età non superiore ai 12 anni a partire dal 05 marzo 2020;
  • figli adottivi e di affidamento pre-adottivo;
  • bambini d’età superiore ai 12 anni, se in presenza di handicap in situazione di gravità, purché iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni assistenziali.

Inoltre, per essere beneficiari del suddetto bonus è anche necessario essere: lavoratori dipendenti privati, oppure lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata INPS, o ancora lavoratori autonomi iscritti alle rispettive casse previdenziali (previa indicazione da parte di queste ultime).

Il bonus per babysitter e servizi collegati è invece negato alle famiglie in cui almeno uno dei genitori:

  • è disoccupato, non lavoratore o beneficiario di strumenti di sostegno al reddito;
  • ha richiesto il congedo parentale per Covid 19.

E nel caso di genitori separati o divorziati?

Se mamma e papà non fanno più parte dello stesso nucleo familiare, allora il beneficio verrà riconosciuto al soggetto convivente con il minore.

Come devo richiedere il bonus babysitter?

Ecco le modalità di presentazione della richiesta per il bonus baby sitting tra le quali ti è possibile scegliere:

1. Online tramite il sito INPS:

2. Telefonicamente attraverso il Contact Center Integrato:

  • 803.164 (numero verde, gratuito da rete fissa)
  • 06.164.164 (numero da rete mobile)

3. Rivolgendosi direttamente agli enti di patronato tramite i servizi telematici messi a disposizione da questi ultimi.

In che modo verrà erogato il bonus?

Quanto invece alle modalità di erogazione, ti preciso che il bonus per babysitter e servizi collegati verrà erogato dall’INPS mediante il libretto famiglia. È quindi indispensabile procedere subito all’attivazione del libretto famiglia attraverso una delle seguenti procedure:

  1. Registrandosi come utilizzatori sul sito INPS nell’apposita sezione dedicata alle prestazioni occasionali;
  2. Chiamando il Contact Center Integrato avendo già in proprio possesso le credenziali personali;
  3. Rivolgendosi ai Patronati.

In ogni caso la modalità di erogazione del bonus prevede il versamento sul conto corrente del destinatario ed è quindi necessario fornire il proprio codice IBAN al momento dell’inoltro della domanda.

Ringrazio ancora la dottoressa Erisa Kambo per la semplicità e chiarezza con cui ci ha permesso di comprendere tutti i passaggi per richiedere questo utilissimo bonus per la famiglia. Io come sempre ti saluto e invito alla lettura dei tanti articoli che Sexy Mamma rivolge ai genitori per semplificare un po’ la vita alle mamme e ai papà!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

No Comments

Post A Comment