Non tutti i metodi di depilazione sono adatti alle donne incinte. Vediamo perché!
Aspettare un bambino mette alla prova la nostra pelle, poiché il corpo sperimenta molteplici cambiamenti. Capire come depilarsi in gravidanza è quindi molto importante se vuoi prenderti cura dell’igiene intima e dell’aspetto fisico. Ti vengono messi a disposizione tantissimi strumenti per la depilazione, ma alcuni possono causarti effetti indesiderati e nuocere anche alla creatura che porti in grembo. Vediamo ora gli accorgimenti che dovrai considerare durante i tuoi normali rituali di bellezza!

Rasoio e forbici
Sono due accessori classici per la rifinitura e li potrai usare sempre. In particolare le forbici, che non eliminano il pelo alla radice, ti permettono di sistemare settimanalmente la tua zona bikini senza irritare in alcun modo la pelle. Armandoti delle tue fedeli forbicine (trim) potrai quindi regolare con semplicità i peli superflui e non avrai nulla di cui preoccuparti, nemmeno in estate.
Attenzione però, specialmente durante l’ultimo trimestre di gravidanza, il pancione si sarà sviluppato a un punto tale da precluderti una buona visuale dell’inguine e delle zone circostanti. Per tale motivo ti consiglio di chiedere al tuo partner di aiutarti, anche solo tenendoti lo specchio, così da non rischiare inavvertitamente di procurarti dei tagli.
Creme depilatorie
Sono una soluzione eccellente per le donne che amano sentirsi lisce, ma non vogliono provare il dolore causato dalla ceretta. Mettere queste creme richiede solo pochi minuti e tutti i peli vengono rimossi dai loro follicoli in una volta sola. Purtroppo però, queste creme sono anche composte da sostanze chimiche che penetrano in profondità nella pelle e sono pertanto sconsigliate per la depilazione in gravidanza. Infatti, il feto potrebbe assorbire tali sostanze e risentirne. Sarà quindi bene che tu ne sospenda completamente l’utilizzo fino a quando non avrai partorito.
Depilazione laser
Questa pratica è spesso temuta, perché associata a dolore o complicanze successive al suo utilizzo. Tuttavia, il laser rappresenta un ottimo modo per eliminare i peli e impedirne la ricrescita per lunghi periodi o definitivamente. È una buona soluzione se non vuoi investire troppo tempo per la depilazione, ma nel contempo desideri mantenerti con la pelle liscia e in ordine. Anche in questo caso però, questa pratica è sconsigliata quando si è incinta. Sebbene non ci siano studi scientifici sufficienti, i ricercatori stanno dibattendo sui possibili effetti negativi in gravidanza.
Threading (epilazione)
Questo metodo di filettatura è comunemente usato sulle sopracciglia per donarci un aspetto molto curato, ma nessuno ti dice quanto male faccia 😂! In generale però, il threading resta un ottimo modo per individuare e togliere i peli ribelli ed è un tipo di depilazione in gravidanza priva di rischi. Durante la procedura, che ti consiglio di lasciar fare alla tua estetista di fiducia, viene direttamente coinvolto il bulbo situato nel follicolo. È sicuramente di grande aiuto con quei peli che gli ormoni hanno fatto crescere più folti (es. sul labbro superiore).
Ceretta a caldo e a freddo
Passiamo ora alla domanda da un milione di euro: si può fare la ceretta se si è incinta? La risposta è si, ma solo se si tratta di ceretta a freddo. La ceretta a caldo può invece causarti delle spiacevoli controindicazioni!


Imparando come depilarsi in gravidanza si apprende anche dell’affaticamento vascolare comune a molte donne incinte. La tua circolazione potrebbe risultare più difficoltosa a causa dell’alterazione dei livelli di ormoni estrogeni e di altre motivazioni da trattare in un articolo dedicato. Ne consegue una temporanea dilatazione e quindi un indebolimento delle pareti dei capillari, che può essere aggravato dallo shock termico dato dalla cera calda sull’epidermide. Pertanto, è bene preferire le soluzioni a freddo come le strisce già pronte o la ceretta orientale a base di zucchero, miele, acqua e limone. Una volta concluso il trattamento, potrai sempre lenire la pelle con creme a base di aloe vera o altre sostanze naturali.
E la depilazione sul pancione?
Una volta scelta la cera giusta, potrai tranquillamente trattare anche la pancia senza incorrere in controindicazioni per te o il bambino. Sappi che la peluria comparsa sul pancione a causa degli ormoni è solo temporanea e scomparirà gradualmente dopo il parto.
Come sempre ti abbraccio forte e corro all’appuntamento con la mia estetista. Sono in ritardo 😱!
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments