Ecco alcuni consigli pratici per riposare serenamente con il proprio compagno e ricaricare le energie per affrontare al meglio la gravidanza!
Dormire bene in gravidanza con il proprio partner è possibile ed è anche meglio che dormire da sole! A dirlo è la dottoressa Wendy M. Troxel, specializzata in salute del sonno e ricercatrice presso l’Università di Pittsburgh in Pennsylvania (USA). Al suo attivo ha diverse ricerche, tra cui uno studio sugli effetti benefici del riposo di coppia.

Quali sono i fattori chiave per dormire bene in gravidanza?
Rimanendo incinta si va incontro all’aumento di peso, alle voglie di cibo notturne e ovviamente agli sbalzi ormonali. Questi aspetti possono debilitare noi mamme e farci desiderare un po’ di sano riposo, ma ciò è possibile unicamente se si tengono in considerazione alcuni fattori chiave. Ad esempio è consigliato dormire in una stanza con temperatura di circa 19 gradi e con un tasso di umidità tra il 40% e il 60%. Bisognerebbe poi rimuovere gli schermi dei dispositivi elettronici e spegnere ogni luce, fatta eventualmente eccezione di una piccola e fioca lucina posta in un angolo della stanza distante dal letto. Infine, anche la scelta dei migliori cuscini per la gravidanza può essere di grandissimo aiuto per combattere il mal di schiena e mettere il pancione in una posizione comoda e sicura. Vai quindi nella tua camera da letto e individua cosa potrebbe disturbare te e il tuo partner quando cercate di prendere sonno.
Perché dormire in gravidanza con il proprio partner fa bene?
Gli studi della dottoressa Troxel mostrano come la presenza nel letto del proprio compagno sia riconducibile a un’effettiva riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress che contribuisce a causare ansia e depressione. Non è però finita qui! Dormire insieme a una persona che ci fa sentire al sicuro è anche un elemento importante nella produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore che ci aiuta a riottenere la calma e la serenità. Dormire con chi si ama non ha quindi aspetti positivi solo sull’umore, ma è qualcosa che possiamo quantificare osservando i livelli ormonali o la pressione sanguigna.
Come facciamo per riposare insieme nel letto?

Dormire insieme è un’abitudine che si consolida nel tempo e che giorno dopo giorno porta ad addormentarsi sempre più velocemente e profondamente. Perché ciò sia possibile, è però necessario che tu e il tuo compagno mettiate in pratica una serie di accorgimenti per non disturbarvi l’una con l’altro.
Dormite allo stesso orario
Oltre ad allontanare computer o altri schermi luminosi e scegliere materasso e cuscini adatti, è fondamentale andare a riposare negli stessi orari. Sei incinta e riaddormentarti potrebbe essere molto difficile se svegliata dal tuo compagno che entra nel letto. È dimostrato che il 75% delle coppie va a dormire in orari diversi e questo alla lunga causa nervosismo e tensioni. Parlare insieme al tuo partner delle vostre esigenze sarà fondamentale, così da trovare un orario per coricarvi serenamente.
Fate l’amore prima di addormentarvi
Essere incinta non ti preclude di continuare a condurre una sana vita sessuale e sentimentale. Con l’orgasmo vengono rilasciate le endorfine e la dopamina, sostanze grazie alle quali godrai di un magnifico rilassamento corporeo e mentale. L’importante è agire pensando alla sicurezza del bambino che porti in grembo, così da non esporre il pancione a pressioni o urti. Ti consiglio pertanto di leggere la guida alle migliori posizioni del sesso in gravidanza e ovviamente di consultarti con il tuo ginecologo.
Usate due coperte separate
Questo punto può sembrare in contraddizione con quelli descritti in precedenza, ma dormire con due coperte separate non significa isolarsi. Puoi, infatti, posizionare entrambe le coperte sul letto facendo attenzione di sovrapporle solo per metà. Questo vi consentirà di mantenere il contatto fisico sotto le coperte, ma impedirà che uno dei due si svegli infreddolito e scoperto a causa dei movimenti notturni del partner. Insomma, è un modo intelligente di dare la giusta libertà per non trasformare il riposo in un tiro alla fune.
Le posizioni più comode perché la coppia possa riposare bene in gravidanza

È molto importante fare una suddivisione per trimestri di gravidanza, perché la “posizione migliore” dipende molto dal volume che acquisirà il pancione con il passare delle settimane.
Posizioni per dormire durante il primo trimestre di gravidanza
La pancia in questo momento non è ancora ingombrante, ma il vero inconveniente è dato dalle nausee gravidiche. Per contrastarle potresti cercare di addormentarti sul fianco sinistro, così da far assumere al tuo stomaco una posizione che favorisce lo svuotamento gastrico. Se poi questo non dovesse bastare e ti ritrovassi sveglia di notte con la nausea, allora potrebbe aiutarti il sorseggiare lentamente dell’acqua fredda. Fare questo aiuta a calmare i recettori che sono causa della sensazione di vomito. Il tuo compagno può dormire con te, anche per assisterti, e farti tranquillamente sentire il tuo contatto ponendo però attenzione a non premere o pesarsi sulla tua pancia.
Posizioni per dormire durante il secondo trimestre di gravidanza
Il tuo pancione inizia a crescere e diventa ben visibile. A questo punto, per riposare limitando i fastidi, potrai sdraiarti a pancia in su o metterti di lato. La posizione supina, se prolungata, potrebbe però darti del male alla schiena, mentre quella laterale può essere più gradevole se supportata da un cuscino pensato per favorire il riposo di una donna incinta. Un altro aspetto molto importante è legato alla circolazione sanguigna periferica. Questa viene affaticata dalla gravidanza ed è quindi bene favorirla rialzando la parte finale del materasso e sollevando leggermente le gambe rispetto alla testa. Anche in questo caso il tuo compagno può esserti di grande aiuto con la sua presenza e il suo supporto. Il tuo pancione, ora divenuto più ingombrante e delicato, può venir protetto da eventuali spostamenti inconsulti della coppia anche dai cuscini pensati per la gravidanza. Le loro forme, progettate appositamente per dormire comode e sicure, avvolgono e proteggono la futura mamma.
Posizioni per dormire durante il terzo trimestre di gravidanza
Dormire durante l’ultimo trimestre, specialmente al nono mese di gravidanza, può essere una vera e propria impresa. Il pancione si è fatto imponente e lo spostarsi del bambino potrà disturbarti con delle pressioni indesiderate al fegato e alla vescica. Per questo il consiglio è di dormire lateralmente sul fianco sinistro come nei primi mesi, così da non sollecitare ulteriormente lo stomaco e il fegato. La forma a C, J o U dei cuscini per la gravidanza sarà in questo caso un vero toccasana per sostenere la schiena e trovare un po’ di pace. Nel frattempo il tuo compagno ti sarà fondamentale anche con la sola presenza all’altro capo del letto per rassicurarti. Il riposo notturno potrebbe anche complicarsi per via del pensiero del parto e in tal caso ti consiglio di non tenerti tutto dentro, ma di parlarne. Confidarti prima con il tuo compagno e poi con il tuo ginecologo (o con uno psicologo specializzato) sarà di grande aiuto per prepararti con serenità al momento del parto.
Le posizioni da evitare dormendo con il pancione

Dormire prona, ovvero con la pancia in giù, è altamente sconsigliato anche all’inizio della gravidanza. È buona norma evitare lo schiacciamento dell’utero, riposando quindi a pancia in su o lateralmente. Tra le due posizioni, personalmente, ritengo che la posizione laterale sia la migliore, poiché è quella che evita il pesarsi del pancione sulla spina dorsale e quindi riduce l’intensità di un possibile mal di schiena.
Come sempre spero di averti fornito un resoconto esaustivo e soprattutto utile, così da aiutarti a capire come dormire bene in gravidanza con il proprio partner. Ti auguro un dolce e sereno riposo di coppia 😘
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
.
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments