Come organizzarsi per lavorare da casa

Non soltanto casalinga, moglie e mamma… in te batte il cuore di una grande imprenditrice!

Il mondo del lavoro rappresenta sempre una sfida e per noi donne le insidie spesso si moltiplicano. Questo vale anche per chi tra noi non lavora in ufficio o in negozio, perché imparare come organizzarsi per lavorare da casa non è mai facile.

Con questo articolo ti parlerò in modo sincero, forse un po’ crudo, della mia esperienza. Voglio aiutarti realmente a capire se questo modo di lavorare fa per te, perché il lavoro da casa ha tanti aspetti positivi… ma credimi, non sono tutte rose senza spine.

Sei a casa? Si, ma non in orario di lavoro

Questo è il mio mantra e ora lo dono a te. Mi raccomando, lo devi ripetere almeno 3 volte ogni mattina prima di metterti all’opera!

Un enorme vantaggio di lavorare da casa è il non dover perdere tempo per uscire e recarti al luogo di lavoro. Eviterai code, ritardi, arrabbiature e tutti quei brutti microbi presenti sui mezzi pubblici. Tuttavia, a casa rischierai di concederti troppe libertà e le distrazioni saranno dietro ogni angolo. Per questo motivo devi essere tu, in quanto capo di te stessa, a porti le giuste regole per imparare come organizzarsi per lavorare da casa nel modo più efficiente e quindi soddisfacente possibile!

1. Pianifica le tue attività

Fare un planning dettagliato delle proprie attività sembra contraddire il concetto di flessibilità legato al mondo del lavoro da casa, però fidati… fissare orari precisi è fondamentale. Ti permetterà di migliorare le tue performance e valutare obiettivamente lo stato di avanzamento del tuo lavoro.

Lavorare senza pianificazione ti getterà in uno stato di confusione, così da non poterti neanche godere il meritato riposo. Nei momenti liberi la tua mente finirà col pensare a cosa avresti dovuto fare, ma non hai fatto. Per evitarlo:

  • Dedica parte del lunedì mattina all’organizzazione delle tue attività settimanali.
  • Crea una tabella settimanale delle attività (scarica QUI un esempio) e posizionala bene in vista, così da depennare prontamente le voci portate a termine.
  • Dedica parte del venerdì pomeriggio alla valutazione del tuo rendimento settimanale.

2. Impara ad ascoltarti e fermarti

La passione che metterai nei tuoi progetti sarà ciò che ti farà spiccare, ma devi porti degli obbiettivi realistici. Questo ti aiuterà a rispettare i giusti spazi per la tua vita privata. Lavorare oltre l’orario che ti sei prefissata può capitare, ma deve essere frutto di un imprevisto e non la regola!

Per non restare intrappolata in una spirale di stacanovismo:

  • Imposta gli impegni in base alla tua situazione personale (es. se hai dei bambini, allora sfrutta le ore in cui sono a scuola per svolgere tutte le attività che richiedono maggior concentrazione).
  • Valuta bene le tue capacità e il tempo che impiegherai per portare a termine un’attività.
  • Considera sempre del tempo extra da utilizzare per la risoluzione di possibili imprevisti.
  • Non strafare! Se ti stai approcciando a un nuovo progetto (es. la creazione di un sito web) cerca di partire da qualcosa di facile da gestire.

3. Comprendi in quali condizioni dai il meglio

Fin da piccola ho avuto difficoltà a concentrarmi di prima mattina. Questo però non è per forza un male, perché ognuna di noi è unica e ha i propri orari e bioritmi. Tu potresti essere mattiniera e lavorare benissimo dopo un caffè, oppure concentrarti meglio di pomeriggio. La cosa davvero importante è che tu riesca a conciliare i tuoi ritmi con il tuo stile di vita.

4. Elimina le distrazioni

Nelle ore che dedichi al lavoro è bene che tu riduca al minimo le distrazioni. In questo modo riuscirai a fare tutto al meglio e potrai goderti al massimo il tuo tempo libero.

  • Fai logout dai social network (a meno che non facciano parte del tuo lavoro).
  • Silenzia le notifiche dello smartphone e usalo esclusivamente per le chiamate di lavoro. A meno di emergenze, a tutte le altre persone potrai tranquillamente rispondere durante le pause.
  • Spegni la televisione o la radio. Se ti piace tenere un sottofondo musicale leggero, allora potrei consigliarti di ascoltare una playlist musicale su youtube (es. musica strumentale, musica per la concentrazione ecc.).
  • Togli anche tutti i giornali o le riviste che ti piace leggere, ma che non hanno a che fare con le tue attività.

5. Organizza la postazione di lavoro

Oltre a eliminare le fonti di distrazione, devi anche metterti nelle condizioni di lavorare in un ambiente adatto. Insomma, creati un quartier generale, un po’ come Batman con con la sua batcaverna. Ok ok… forse qualcosa di un po’ più caldo e accogliente, però penso tu abbia capito il senso.

Assicurati che la tua postazione abbia:

  • Sedia e tavolo ergonomici per favorire una corretta postura.
  • Illuminazione adatta al lavoro che svolgi, così da non sforzare la vista.
  • Una cassettiera o un ripiano per organizzare i documenti e il materiale.
  • Strumentazione (es. PC e stampante) aggiornata, così da renderti il più veloce possibile nelle varie operazioni.

6. Dedica 10 minuti alla meditazione

Se stai seguendo tutti i punti precedenti, ma a volte ti viene ancora difficile concentrarti, allora lo scoglio potrebbe essere un fattore emotivo. I primi tempi anche io faticavo a lavorare con serenità, perché il mio pensiero andava sempre alle incognite che il mettersi a lavorare in proprio ti fa provare.

Se sei un po’ emotiva, ti consiglio di fare come me. Dopo aver recitato il nostro mantra ed esserti seduta alla scrivania, chiudi gli occhi 10 minuti e ascolta della musica tibetana respirando lentamente. Ti darà la calma e positività necessarie per conquistare il mondo!

E ricorda, comprendere come organizzarsi per lavorare da casa è solo il primo passo. Devi anche darti del tempo per applicare i vari punti e ottenere risultati. Quindi non ti scoraggiare mai, ma godi dei piccoli traguardi raggiunti giorno dopo giorno! ?

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

No Comments

Post A Comment