Come posso ottenere il bonus seggiolino anti abbandono?

Il seggiolino anti abbandono è diventato obbligatorio. Vediamo le informazioni utili per beneficiare del bonus di acquisto e non rischiare sanzioni!

Il 06/03/2020 è entrato in vigore l’obbligo di munirsi di un seggiolino anti abbandono in caso di trasporto di bambini di età inferiore ai 4 anni. Di pari passo, però, sono anche arrivati il bonus seggiolino e le indicazioni su come poterlo ottenere. Abbiamo chiesto alla dottoressa Erisa Kambo, nostra legal advisor, di spiegarci un po’ meglio il Decreto 122/2019 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (c.d. “decreto seggiolino”).

Chi deve dotarsi dei dispositivi anti abbandono e per quali veicoli?

L’articolo 172 del codice della strada prevede che i soggetti obbligati a munirsi di tali dispositivi siano:

  • Le persone residenti in Italia o all’estero che guidano i veicoli con targa italiana;
  • Le persone residenti in Italia che guidano i veicoli con targa estera.

Sempre per la stessa normativa si ha l’obbligo di munirsi di dispositivi anti abbandono su:

  • autovetture: veicoli a quattro ruote per il trasporto di persone con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente (categoria M1 del Codice della strada);
  • autocarri e camion: veicoli con quattro ruote per il trasporto merci (categorie N1, N2, N3 del Codice della strada, a seconda della massa massima).

Quali caratteristiche deve possedere il seggiolino anti abbandono?

Potrai dotarti di uno dei diversi dispositivi anti abbandono, già in dotazione al veicolo o indipendenti, ma il seggiolino dovrà possedere le seguenti caratteristiche tecniche:

  • allarmi visivi e segnali di vibrazione percettibili internamente ed esternamente al veicolo in caso di abbandono del bambino;
  • notifiche di allarme in comunicazione con i telefoni mobili;
  • attivazione automatica a ogni utilizzo;
  • segnale di conferma nel momento dell’avvenuta attivazione;
  • indicatore di carica residua per avvisare il conducente in caso di spegnimento imminente.

Come ottenere il bonus per l’acquisto del seggiolino anti abbandono?

Al fine di agevolare l’acquisto di questi dispositivi anti abbandono di ultima generazione, se presi per i veicoli indicati dall’articolo 172, è stato istituito un fondo che prevede l’erogazione un incentivo di € 30 per ciascun seggiolino comprato. Per richiedere il bonus dovrai andare su bonuseggiolino.it: la piattaforma dove inserendo le proprie credenziali Spid, e seguendo le istruzioni, sarà possibile compilare il modulo per il rimborso. Per maggiori informazioni ti consiglio anche di consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di non perdere tempo! Infatti, la richiesta potrà essere presentata ancora per poche settimane.

Se non dovessi munirmi del nuovo seggiolino, a quali sanzioni andrei incontro?

Il codice della strada prevede che chi trasporta un bambino di età inferiore a 4 anni con un seggiolino privo di sistema anti abbandono, verrà punito con:

  • una sanzione amministrativa che può variare da 81 a 326 euro;
  • la decurtazione di cinque punti della patente;
  • la sospensione della patente fino a due mesi in caso di recidiva, ovvero incorrendo in un periodo di due anni nella stessa infrazione.

Spero come sempre di esserti stata d’aiuto in questa grande avventura che è fare la mamma 😘

Per la sicurezza dei nostri bambini, oltre che per la nuova legge, l’acquisto dei seggiolini anti abbandono non può più essere rimandato. Tanto vale allora attivarsi subito e ottenere il bonus messo a disposizione grazie alla normativa europea sugli aiuti di stato!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment