Come preparare la casa per l’arrivo del bebè?

Articolo a cura di mamma Federica, @chiccodiamore

Con l’emozione per l’arrivo del bebè segue anche la paura di non essere pronte. Ma due lineette parallele possono realmente stravolgerti la vita?

La risposta è sì! Tutto cambia, l’ambiente che ti circonda si modifica per fare spazio alle mille cose che sarà necessario preparare per l’arrivo del neonato. Ma non temere, non dovrai stravolgere la casa; basterà semplicemente riorganizzarla per avere tutto a portata di mano. Ora ti mostro, in quattro semplici mosse, come preparare la casa per l’arrivo del bebè!

Ho deciso di dare dei consigli dividendo la casa per ambiente, affinché ogni neomamma colga al meglio i vari dettagli e valuti cosa serve veramente al rientro a casa con il neonato.

Cucina

Dedica una mensola o un mobiletto all’alimentazione del tuo bebè: scalda-biberon, sterilizzatore, ciucci, biberon, latte in polvere (nel caso sia necessaria un’alternativa al tradizionale allattamento al seno).

Bagno

Sarà la stanza più usata, visto che i neonati vanno cambiati spesso. Organizza tutto in cestini carini dividendoli per categoria, posizionando tutto vicino al fasciatoio:

  • pannolini e detersione
  • kit ombelicale, garze, acqua ossigenata
  • tovagliette per l’asciugatura, phon, spazzola, forbicine

Munisciti di un cesto porta biancheria apposta per i neonati e ricordati di dividere gli indumenti, mettendo a parte quelli dei piccolini per poterli avere selezionati al momento della lavatrice.

Camera da letto

Prepara la culla prima dell’arrivo a casa del tuo bambino, così da riuscire a valutare meglio gli spazi a disposizione ed eventualmente apportare modifiche. Crea un angolo intimo in cui tu, mamma, potrai allattare in estrema comodità optando per una sedia a dondolo o una poltrona accogliente.

Cameretta

Crea un ambiente rilassante, colora le pareti con tonalità chiare e che stimolino la calma. Abbellisci con dettagli personalizzati, ricordando sempre di inserire solo le cose essenziali: un armadio per i vestitini, un angolo in cui sistemare i primi giochini, giostrine e dondolini.

Salotto

Puoi sfruttare questo ambiente per organizzare la confettata, uno spazio dedicato agli ospiti che verranno a vedere il nuovo arrivato. Confetti e bomboniere, un quadretto nascita in cui inserire peso, lunghezza, orario di nascita. Esponi anche il fiocco, sarà un dolce dettaglio in più!

È importante che in casa ci siano degli spazi messi a disposizione per tutto ciò che “è presto per usare” (seggiolone pappa, box, girello) o per tutto ciò che “non serve tutti i giorni” (trio, borsa).

Il consiglio di mamma Federica

Prepara una scatola dei ricordi in cui puoi mettere il braccialetto dell’ospedale, la camicia della fortuna, il primo cambio, il primo ciuccio e tutto ciò che pensi possa meritare di essere conservato. Ricordati che un giorno il tuo piccolo potrebbe desiderare di vederli, non vorrai mica farti trovare impreparata?

Un’emozione a quattro zampe

Spesso, nelle nostre case, la gioia della nascita viene anche condivisa con il nostro amico a quattro zampe. È dunque importante preparare il nostro fido per l’arrivo del bebè?

Anche in questo caso la riposta è sì! Ricordati che il tuo animale domestico percepirà il cambiamento già dalle prime settimane di gravidanza; gli ormoni cambiano e il suo fiuto non potrà non notarlo. Io ricordo ancora quando la mia Birba si sistemava vicino alla mia pancia che cresceva. Stava lì e quando il mio bimbo si muoveva lei si spostava, quasi a non voler disturbare.

Insomma, i nostri amici si sa, sono abitudinari. Dovrai quindi cercare di modificare la loro routine piano piano. Come fare? Ecco qualche consiglio:

  • Porta casa culla e trio e permetti al cane/gatto di studiare questi nuovi oggetti.
  • Porta a casa dall’ospedale qualche abitino del neonato e lascialo a disposizione di fido: segnerà quel profumo nel suo cuore.
  • Pianifica l’arrivo: metti a terra la sacca con il piccolo e, supervisionando, lascia che fido lo annusi.
  • Non dimenticare che prima della nascita fido era il re di casa: non fargli mancare attenzioni e affetto!
  • Fidati del tuo amico a quattro zampe e pensa che lui per primo ha sentito che nel pancione della sua “mamma” qualcosa stava crescendo.
  • Non abbandonarlo, MAI!

Ricordati sempre: pensare a come preparare al meglio la casa per l’arrivo del tuo bebè significa anche regalargli la possibilità di vivere l’amicizia, quella con la A maiuscola.

Parola di mamma Federica , @chiccodiamore

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

.

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment