Come scegliere un test di gravidanza di buona qualità?

Capire quali sono le caratteristiche di un buon test di gravidanza è il primo passo quando stai pianificando di avere un bambino!

Programmare una gravidanza non è mai facile, te lo assicuro! Hai mille cose da organizzare, da comprare e spesso da buttare via, perché inutili o dannose per la tua salute e quella del bambino. Eppure, nella confusione di una vita che cambia, il momento in cui scopri di essere incinta diventa speciale e indelebile nella memoria.  Per questo motivo, è bello poter attribuire una data abbastanza precisa al concepimento, ma per poterlo fare è indispensabile capire come scegliere un test di gravidanza di buona qualità!

Cos’è un test di gravidanza e come funziona?

Forse ti sarai già chiesta come funziona un test di gravidanza, come possa dare un risultato attendibile e in cosa sia diverso da un test di ovulazione. Devi sapere che questo tipo di test indica la presenza di β-hCG nelle urine, l’ormone prodotto quando uno spermatozoo riesce a fecondare l’ovulo. Più precisamente questo ormone viene prodotto anche durante l’arco del mese, ma la sua quantità in gravidanza aumenta a tal punto da essere rilevata nelle urine. Tuttavia, ogni test di gravidanza ha una sensibilità diversa. Non è quindi un caso se i test più affidabili siano anche i più costosi. Al contrario i test meno precisi, e più a buon mercato, potrebbero trarti in inganno con un risultato falso positivo dato dalla presenza dell’ormone luteinizzante. In ogni caso, specialmente se stai programmando di mettere su famiglia con il tuo compagno, è bene ripetere almeno una volta il test per eliminare ogni possibile dubbio. Poi, se il test risulterà ripetutamente positivo, sarà bene che tu prenda contatti con il ginecologo, così da farti guidare lungo il percorso che ti porterà a diventare mamma.

Quali test di gravidanza esistono?

Per accertarti di essere incinta puoi eseguire gli esami delle urine o delle analisi del sangue più approfondite. Ovviamente, prelevare un campione di urine è più rapido ed economico, poiché puoi farlo da sola nell’intimità della tua abitazione. In alcuni casi però, il ginecologo potrebbe indirizzarti verso delle analisi del sangue specifiche: solitamente si tratta del test hCG qualitativo o quantitativo. Tutto dipenderà dal tipo di accertamento che il medico riterrà necessario. Questi test, infatti, confermano o smentiscono quanto riscontrato nelle urine e danno anche ulteriori indicazioni utili per identificare tempestivamente eventuali problemi legati alla gravidanza.

I risultati sono sempre esatti?

Non si può avere la certezza assoluta del risultato, ma scegliere un buon test di gravidanza è un punto di partenza estremamente attendibile. Ti sto parlando di test delle urine con una precisione del 99% e l’esattezza del risultato cresce ancora se vengono eseguiti gli esami del sangue! Tuttavia, i test (specialmente delle urine) possono sbagliare se usati in maniera impropria, ovvero quando:

  • il prodotto è stato male conservato o è scaduto;
  • il test è stato eseguito troppo presto (senza attendere almeno una settimana dal ritardo del ciclo);
  • non è stata eseguita la procedura corretta (riportata sul foglietto illustrativo);
  • l’urina non era abbastanza concentrata (è stata fatta pipì poco tempo prima di eseguire il test);
  • si assumono farmaci che possono alterare i risultati.

Lineette e cerchi… come si legge il risultato?

In commercio esistono diversi tipi di prodotti tra cui poter scegliere e i loro prezzi sono variabili. I nuovi test di gravidanza per la rilevazione delle urine presentano un piccolo display sul quale, dopo l’uso, compaiono dei simboli. Di solito, basta aspettare solo 2 minuti dal momento in cui il sensore entra in contatto con l’urina per poter leggere il risultato. I vari modelli, però, possono presentare simboli differenti: lineette orizzontali o verticali, cerchi ecc… Capirci qualcosa non è quindi scontato, almeno non le prime volte, e per non impazzire è bene che tu faccia appello a tutta la tua pazienza per leggere con calma le istruzioni del prodotto. Va comunque detto che, oltre al foglietto illustrativo, accanto al display viene spesso riportato un esempio per mostrati il simbolo da paragonare a ciò che vedrai. Questo ti sarà di grande aiuto per non commettere errori di lettura, seppure nella maggioranza dei casi il display può mostrare solamente due risultati: uno positivo e l’altro negativo.

Test di gravidanza o test di ovulazione?

La primissima volta che stavo pianificando di avere un bambino insieme al mio compagno ho rischiato di commettere un errore banalissimo. Un po’ per inesperienza e un po’ per l’emozione, stavo quasi per uscire dalla farmacia con un test di ovulazione anziché di gravidanza! Fortunatamente, però, ho l’abitudine di leggere bene le descrizioni dei prodotti prima di acquistarli.

Sembra sciocco, ma non tutte abbiamo ben chiara fin da subito la differenza tra test di gravidanza e di ovulazione. Mentre il primo permette di comprendere se è avvenuto il concepimento, l’altro ti dice solo se sei nei giorni più fertili del mese per poter concepire.

Spero che la mia esperienza personale, e il raccontarti dei dubbi che ho avuto, ti sia stato d’aiuto. Adesso sai come scegliere un test di gravidanza, il suo funzionamento e le principali differenze a seconda del tipo. E ricorda sempre, non sei sola! In caso di incertezza non esitare a rivolgerti al tuo medico di fiducia o, ancor meglio, al ginecologo!

Io come sempre ti abbraccio e ti auguro una vita piena di amore e felicità!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment