Dolci in gravidanza: quali mangiare per stare bene e non sentirsi in colpa?

Posso mangiare i dolci se sono in gravidanza? Sì, ma ci sono cose che è bene tu sappia!

I dolci ci tentano sempre, non solo durante le occasioni speciali come le feste. Se un tempo certe prelibatezze si potevano gustare unicamente in precisi periodi dell’anno, oramai la globalizzazione ci permette di trovare quasi di tutto in ogni momento. Ma essere incinta ti deve far prestare particolare attenzione ad alcuni ingredienti? Oggi parliamo di dolci in gravidanza, quali conviene mangiare e a cosa stare attenta quando ti siedi a tavola!

Voglie di dolci in gravidanza

Se la dolce attesa ci ha insegnato qualcosa, questa è che le voglie più strane ci possono prendere in qualsiasi orario. Tranquilla, è naturale, ma ricorda che non tutte le delizie della nostra cucina sono consigliabili se aspetti un bambino. Lo sconvolgimento ormonale che colpisce una donna incinta può far anche desiderare alimenti non salutari ed è qui che dovrai esercitare un po’ di autocontrollo. Ora devi pensare sia alla tua salute sia a quella del piccolo.

Con lo sconvolgimento ormonale può anche cambiare il modo in cui percepisci le cose: ne è un esempio il senso del gusto. Per tale motivo è stato riscontrato che gran parte delle donne incinte sviluppano una predisposizione per i sapori dolci o salati a discapito di quelli più amari.

Quali dolci posso mangiare aspettando un bambino?

La cucina italiana vanta una vasta scelta di pietanze buonissime. Abbiamo quindi chiesto al dottor Mazzonello, nostro medical writer e creatore di @nutraceuticainpillole, di indicarci i cibi dolci adatti per una donna incinta. Questi sono principalmente i biscotti, le crostate alla frutta, lo yogurt, le composte e le marmellate.

Dolcetti secchi

Assicurati che i biscotti e le crostate alla frutta siano state ben cotte in forno, specialmente se l’impasto conteneva delle uova. Le uova crude o poco cotte non sono affatto consigliabili per una donna in gravidanza, poiché possono essere portatrici di infezioni intestinali dovute a virus, batteri o parassiti (es. salmonella, toxoplasmosi…). Per questo motivo è bene evitare alimenti come le creme, lo zabaione, il tiramisù e i gelati.

Yogurt

Lo yogurt (bianco o alla frutta) e il latte pastorizzato possono essere assunti tranquillamente anche in dolce attesa. Accertati però di consumarli entro la data di scadenza e a pochi giorni dall’apertura delle confezioni. Evita il latte crudo o i prodotti lavorati a partire da esso, specialmente se si tratta di latte crudo preso direttamente dal contadino.

Ricorda che lo yogurt e il frozen yogurt non sono la stessa cosa. Infatti, quest’ultimo è quasi sempre un prodotto industriale contenente conservanti e altre sostanze da evitare, poiché possibili allergeni per te e il bambino.

Marmellata, composta e confettura

Quasi sempre generalizziamo e le chiamiamo tutte marmellate, ma sarebbe più corretto distinguere tra marmellata, composta e confettura. La marmellata è fatta di agrumi e una donna incinta può mangiarla senza esagerare (ad es. su una fetta biscottata integrale). La differenza più importante si ha però tra composta e confettura, poiché la prima ha più frutta e meno zuccheri della seconda. Per questo motivo in gravidanza è preferibile evitare le confetture, poiché molto zuccherine. Tuttavia, la composta deve essere mangiata con moderazione anche se più salutare.

Posso mangiare il cioccolato in gravidanza?

Certo che puoi! All’interno del cioccolato puoi trovare moltissime sostanze derivate dal cacao, di origine naturale e che fanno un gran bene al nostro organismo. Ne sono un esempio la serotonina e i  flavonoidi. Tuttavia, il discorso sul cioccolato è molto ampio e puoi approfondirlo meglio leggendo l’articolo sui benefici del cacao in gravidanza.

I dolci causano il diabete gestazionale?

La risposta è “dipende”. Non sono i dolci in sé il problema, ma il modo e la quantità in cui vengono mangiati. Il diabete mellito gestazionale è uno stato di iperglicemia dovuto agli sconvolgimenti ormonali della gravidanza e che può interessare le donne incinte anche se queste non sono mai state diabetiche.

Dovresti studiare una dieta equilibrata con l’aiuto di un nutrizionista o di un medico dietologo, così da tenere sotto controllo i livelli di zuccheri ed evitare i picchi glicemici. Questi specialisti sapranno indicarti cosa e quanto mangiare, così da preservare la tua salute e, perché no, non sentirti in colpa nel concederti qualche sfizio controllato.

La conservazione dei cibi è fondamentale

Anche gli ingredienti più sani diventano potenzialmente nocivi se male conservati. I dolci secchi come i biscotti non devono essere tenuti in frigo, ma è sufficiente riporli in una busta o in un barattolo chiuso da conservare in un luogo fresco e asciutto. Al contrario, lo yogurt, le crostate di frutta, le composte e le marmellate devono venir sempre riposte in frigorifero. Inoltre, a prescindere dal tipo di cibo, è fondamentale rispettare sempre le date di scadenza e consumare in tempi brevi le confezioni aperte.

Meglio i cibi fatti in casa o quelli comprati?

I cibi fatti in casa sono solitamente più buoni e puoi esercitare un maggior controllo su di loro, poiché sei sicura di come e quando una pietanza è stata cucinata. Tuttavia, anche i dolci di origine industriale, se venduti nei nostri supermercati, sono solitamente sicuri, poiché passano attraverso una serie di controlli italiani ed europei. Ricorda però di leggere sempre le etichette poste sul retro delle confezioni per accertarti degli ingredienti che compongono il prodotto.

Mangiare dolci in gravidanza fa male alla mamma e al bambino?

Concludo riassumendo quanto abbiamo visto fino a qui. I dolci e gli zuccheri non fanno male in sé. C’è un rischio per la salute quando si mangiano i dolci sconsigliati in gravidanza (ad es. con uova poco cotte, liquore…) o quando si esagera con i dolci consentiti.

Studiare con il tuo nutrizionista o dietologo una dieta personalizzata è il modo più sicuro che hai per imparare a mangiare nel modo corretto per te e il bambino.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.