Effetti della sigaretta elettronica in gravidanza e allattamento

Svapare con la sigaretta elettronica in gravidanza e in allattamento comporta dei rischi?

Il fumo emesso dalle sigarette elettroniche è meno nocivo rispetto a quello delle sigarette di normale tabacco. Questo però non significa che svapare sia un’azione priva di rischi. Infatti, la comunità scientifica è concorde sul fatto che sia sempre meglio evitare di fumare. Anche la sigaretta elettronica (e-cig) porta con sé degli effetti dannosi: specialmente durante la gravidanza e in allattamento. Vediamo quali sono!

Cos’è la sigaretta elettronica?

La sigaretta elettronica (anche chiamata e-cig o svapo) è un’invenzione nata per fornire un’alternativa all’assunzione del tabacco. Un prodotto capace di simulare la mimica e le sensazioni di quando si fumano sigarette e sigari tradizionali. La e-cig ti permette di inalare il vapore di liquidi aromatizzati con o “senza nicotina”, seppure una piccolissima quantità di nicotina sia sempre presente. Le sigarette elettroniche sono quindi composte da un serbatoio contenente il liquido, che viene poi vaporizzato da un atomizzatore attivato da una batteria interna.

Svapare ci espone a sostanze cancerogene?

Ho notato come sempre più persone usino lo svapo per smettere di fumare il tabacco. Tra queste a volte ci sono anche donne incinte e mamme con bambini piccoli a casa. Pertanto ho voluto documentarmi cercando degli studi autorevoli, che analizzassero gli effetti della sigaretta elettronica in gravidanza e in allattamento.

A parlarne in modo adeguato sono principalmente le fonti estere come l’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO), la Food and Drug Administration (FDA) e la Centers for Desease Control and Prevention (CDC). Quanto emerge dalle loro pubblicazioni deve farci riflettere, poiché i vapori della e-cig contengono delle sostanze cancerogene potenzialmente nocive per la salute di tutti:

  • nicotina (in quantità più o meno ridotte);
  • nitrosammine;
  • formaldeidi;
  • glicole propilenico;
  • derivanti del benzene;
  • glicerolo;
  • diacetile;
  • metalli pesanti (nichel, stagno, piombo);
  • ecc…

Insomma, i liquidi aromatizzati una volta riscaldati e inalati rilasciano un cocktail di sostanze che alla lunga può nuocere a te e ai tuoi figli. Ricorda: questo non vale solo durante la gravidanza, ma anche in allattamento e quando si hanno bambini in giro per casa.

Esistono sigarette elettroniche 100% nicotine-free?

Come già accennato, la risposta è no. Anche le sigarette elettroniche indicate come “senza nicotina”, contengono in realtà una piccolissima quantità di tale sostanza. Le sigarette nicotine-free sono quindi sconsigliate durante la gestazione e l’allattamento, poiché la nicotina viene trasmessa al bambino attraverso il corpo della madre.

Effetti collaterali delle e-cig in gravidanza e allattamento

Il vapore della sigaretta elettronica è quindi meno nocivo del fumo prodotto dalla combustione dei tabacchi lavorati. Tuttavia, “meno nocivo” non equivale a “innocuo”. A danneggiare l’organismo è specialmente il contatto prolungato con tali sostanze. Questo vale sia per chi fuma direttamente sia per chi subisce il fumo o il vapore passivo prodotto dalle persone vicine. In entrambi i casi a pagarne le spese sono spesso i soggetti fragili come i più piccoli e le donne incinte. Ti sto parlando di varie problematiche di salute tra cui patologie:

  • placentari;
  • cardiovascolari;
  • respiratorie;
  • neurologiche;
  • epilettiche;
  • tumorali;
  • ecc…

Fumare dopo il parto, anche solo sigarette elettroniche, può comportare una diminuzione del latte materno e indebolire il sistema immunitario del tuo bambino. Nei casi più gravi può anche portare alla Sindrome della Morte in Culla (SIDS). Per questo è una buona idea prendere alcuni accorgimenti per creare un ambiente 100% smoking free per te e la tua famiglia.

Differenza tra sigarette elettroniche e IQOS

Un’altra alternativa al fumo classico sono le sigarette di tabacco scaldato IQOS, che fanno uso di un bruciatore elettrico. In questo scatolino, che molto spesso per forma e dimensioni viene confuso con la sigaretta elettronica, si inserisce una sigaretta, il cui tabacco non viene bruciato direttamente. Ciò porta a rilasciare un minor quantitativo di sostanze nocive, che restano tuttavia dannose per chi ne entra in contatto. Anche questo sistema è pertanto altamente sconsigliato per le donne in gravidanza come avremo presto modo di indagare.

Come sempre spero di esserti stata utile con questo approfondimento sugli effetti della sigaretta elettronica in gravidanza e allattamento. Una tematica relativamente recente e sulla quale non c’è ancora la sensibilizzazione necessaria a far prestare alle persone la dovuta attenzione.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.