Fumo in gravidanza: i rischi per te e per il bambino

Fumare in gravidanza è sempre rischioso per te e il tuo bambino. Capiamo perché!

Il primo dovere di una futura mamma è preservare la propria salute, cosicché il bambino che porta in grembo possa crescere forte e sano. A tal proposito, uno dei maggiori fattori di rischio per la salute di una donna, specialmente se incinta, è il fumo di sigaretta. In gravidanza spesso si sottovaluta la pericolosità anche di una singola sigaretta, nonostante i danni che comporta siano tutt’altro che leggeri. Fumando aspiri tutte le componenti volatili del tabacco e della carta in cui viene avvolto. Queste sostanze nocive  vanno dai polmoni direttamente nel sangue e così si diffondono nel corpo. Se sei in dolce attesa, allora stai condividendo il tuo sangue con il feto e fumare arrecherà a entrambi dei danni anche molto gravi.

Cosa contiene il fumo di sigaretta?

La combustione del tabacco produce il fumo e in esso sono contenute migliaia di componenti dannose. Le principali e più pericolose per la salute sono:

Nicotina

Sicuramente la componente più famosa del fumo di sigaretta. Si tratta del principio attivo che porta alla dipendenza dai tabacchi lavorati. I suoi effetti nell’organismo includono irregolarità nella pressione sanguigna, aumento eccessivo del battito cardiaco e una desensibilizzazione di alcuni neuroni nel cervello.

Monossido di carbonio

Uno dei gas prodotti nella combustione. Quando raggiunge i polmoni entra nel sangue e sostituisce l’ossigeno per poi impedire la respirazione cellulare in tutto l’organismo.

Sostanze particolate

Sostanze solide che possono rimanere sospese nell’aria, spesso definite come catrame. Molte di queste rimangono intrappolate nei filtri, ma alcune possono attraversarli raggiungendo i polmoni e otturando gli alveoli. Sono loro la principale causa di cancro al polmone.

Radicali liberi

Anche questi vengono in parte catturati dai filtri, ma molti possono comunque raggiungere i polmoni ed entrare nel sangue per generare stress e morte cellulare.

Metalli pesanti

Nella combustione ne vengono rilasciati moltissimi come cadmio e piombo. Anche questi sfuggono almeno in parte al filtro della sigaretta finendo con l’essere introdotti nel corpo.

Sostanze nocive e fumo passivo

Ovviamente il pericolo di introdurre sostanze nocive nell’organismo non si limita solo a chi fuma direttamente la sigaretta. I rischi causati dal fumo passivo, cioè di stare vicino a un fumatore respirando le sue esalazioni, sono molti e particolarmente dannosi. I nostri consigli per creare un ambiente casalingo 100% smoking free potranno tornarti particolarmente utili.

Quali sono i rischi del fumo per il bambino?

I principali effetti del fumo per il bambino riguardano il decorso della gravidanza. La presenza di radicali liberi e soprattutto monossido di carbonio nel sangue fa sì che meno ossigeno arrivi al feto. Questo può impedirgli di svilupparsi correttamente. Nei casi più gravi si rischia anche di causare una aborto spontaneo.

Focus sulla nicotina

Anche il principio attivo noto a tutti come nicotina assume un ruolo pericolosamente importante causando un flusso sanguigno irregolare. Questo porta i nutrienti a non arrivare correttamente al bambino e così il neonato rischierà di nascere prematuro e sottopeso. Inoltre, recenti studi hanno dimostrato come il fumo in gravidanza aumenti le probabilità di dare alla luce un figlio con disabilità mentali (es. disturbo di Asperger) e altre malattie sempre appartenenti ai disturbi dello spettro autistico.

Voglio rimanere incinta: come smettere di fumare?

Curare la propria dipendenza da fumo è sempre la scelta più salutare per te e per il tuo bambino. Ho parlato con mamme che in alternativa ai classici tabacchi lavorati sono passate a svapare con la sigaretta elettronica in gravidanza. Tuttavia, è bene che tu sappia che sia le sigarette elettroniche sia le IQOS (tabacco scaldato) sono comunque nocive per te e il tuo bambino. Infatti, la comunità medica ne sconsiglia l’utilizzo in particolare durante la dolce attesa e l’allattamento. I modi salutari ed efficaci per smettere realmente di fumare sono altri!

Consigli per eliminare la dipendenza da fumo

La dipendenza da nicotina è difficile da controllare ed eliminare, ma è un passo fondamentale nella cura del tuo corpo, così come del bambino che porti in grembo. Essere motivate e prendere coscienza della propria salute è il primo passo verso una vita più sana. Giunta a questa consapevolezza:

  1. Parla con il tuo medico, così che ti dia fin da subito tutto il sostegno (anche psicologico) necessario per portare a termine il percorso disintossicante. Sarà lui a consigliarti gli eventuali prodotti da utilizzare a seconda del tuo caso specifico.
  2. Recarti in farmacia per reperire quanto indicato dal medico (es. spray nasali, inalatori, gomme e cerotti alla nicotina…). Comunica sempre al farmacista di essere incinta, così da essere ulteriormente sicura dei prodotti che ti darà.
  3. Chiedi sostegno alla tua famiglia e agli amici. Per esempio facendo in modo che non fumino con te presente e dentro casa. Questo anche perché, cura della dipendenza a parte, il fumo passivo resta sempre molto pericoloso per te e il feto.

Ti segnalo che negli ultimi anni sono stati identificati due principi attivi che aiuterebbero a curare la dipendenza da sigaretta: il bupropione e la vareniclina. Infine, sono in fase di sviluppo diversi tipi di vaccini che presentano meno effetti collaterali, ma richiedono più iniezioni. Anche in questo caso è consigliabile approfondire l’argomento con il tuo medico di base o con il ginecologo.

Come sempre spero di esserti stata utile con questo articolo di approfondimento sui rischi e le conseguenze del fumo in gravidanza. Ti auguro di trovare tutta l’energia, il sostegno e la forza per iniziare il tuo cammino verso una vita più sana per te e per la tua famiglia.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment