Incinta a capodanno: cosa mangiare?

Cosa c’è di più buono del gustoso cenone di Capodanno? Ma cosa posso mangiare se sono incinta?

Con l’avvicinarsi delle feste me lo avete domandato davvero in tante e mi avete anche chiesto dei consigli per decidere il menu del cenone. Del resto chi ci è passata lo sa… essere incinta a Capodanno non è facile! Ti vengono mille dubbi su cosa poter mangiare e cosa sarebbe meglio evitare per non peggiorare le nausee o nuocere alla tua salute e a quella del piccolo.

Un primo consiglio: non mangiare per due!

Non so se sia lo stesso anche per te, ma la mia nonna ama dimostrarmi il suo affetto esagerando sempre con le porzioni. Immaginati la tipica signora italiana con il mestolo tracimante di fusilli al pomodoro. Lei, con il suo fare dolce e un po’ autoritario, è una gran sostenitrice del “mangia per due se vuoi crescere”. Ecco… pensa la sua insistenza ora che aspetto un bambino e ci avviciniamo al periodo delle feste. Tuttavia, mangiare per due rischia di alterare il normale, e già fragile, equilibrio dei nutrienti che il piccolo riceve attraverso la placenta. Con questo non ti sto dicendo che se sei incinta a Capodanno devi digiunare, ma semplicemente che la normale porzione che sei abituata a mangiare sarà più che sufficiente.

Cosa mangiare e come mangiare: questo è il dilemma!

Gli sformati, gli arrosti, i tortelloni ripieni ecc… andranno bene per il bambino? Troppa lasagna può farmi male? Sono tutte domande legittime, ma la risposta è molto più rassicurante di quanto tu non creda. Quando sei in gravidanza, ci sono ben pochi limiti oltre a quelli della tua normale alimentazione o delle tue eventuali allergie o intolleranze alimentari. Questo significa che sia il tuo palato sia i tuoi festeggiamenti non ne risentiranno, ma dovrai preoccuparti di misurare bene le porzioni dei tuoi piatti. Spiacente cara nonna, ma questo sarà l’unico modo per poter gustare le varie pietanze con i loro sapori!

A quali alimenti devo fare maggiore attenzione?

Durante il cenone hai modo di sederti a tavola e provare piatti elaborati ed esotici, ma non devi farti guidare da paure e dubbi, perché ti basterà essere cauta e vedrai che andrà tutto bene. Le principali pietanze che sarebbe meglio evitassi in gravidanza sono:

  1. Carne cruda o poco cotta (es. tartare);
  2. Pesce crudo (es. sushi) a meno tu non sia assolutamente certa di come sia stato abbattuto;
  3. Salumi o insaccati poco stagionati (meno di 30 giorni);
  4. Zabaione;
  5. Creme dei dolci.

In questi casi i rischi risiedono nella cottura, stagionatura o abbattimento insufficienti di uova, carne o pesce. Queste pratiche sono indispensabili per eliminare virus, batteri o parassiti nocivi sia alla futura mamma sia al bambino (es. il toxoplasma gondii, parassita noto per causare la toxoplasmosi). Devi quindi accertarti molto bene della provenienza e delle modalità con cui verranno preparate le pietanze che andrai a gustare. Se poi è sempre meglio evitare la carne cruda, o poco cotta, un po’ diverso è invece il discorso relativo al pesce, ma per approfondimenti ti consiglio di leggere “Pesce crudo in gravidanza, perché rinunciare?“. Anche i dolci non sono per forza un male, ma accertati anche in questo caso che siano stati cotti appuntino.

Frutta e verdura vanno sempre bene?

Un’altra cosa molto importante, che tu sia incinta a Capodanno o in un qualsiasi altro giorno, è il corretto lavaggio e risciacquo di verdura e frutta, così da essere certa di rimuovere per bene terra, sporcizia o altri elementi potenzialmente portatori di elementi pericolosi. Per stare ancora più tranquilla, aggiungi o fai aggiungere un cucchiaio di bicarbonato all’acqua con cui verranno lavati i vegetali da portare in tavola. Insomma, accertati di come saranno cucinate le varie portate e potrai tirare un bel sospiro di sollievo!

Posso bere alcolici?

Purtroppo essere incinta a Capodanno implica il non poter bere alcolici, poiché la creaturina che porti in grembo è estremamente sensibile alle sostanze contenute anche in un semplice bicchiere di spumante. Tuttavia non disperare, l’alternativa all’alcol in gravidanza esiste e ne abbiamo già parlato approfonditamente con il dottor Dario Mazzonello! Se non lo hai ancora fatto, leggi l’articolo 😉

Per concludere

Ora hai tutte le informazioni più importanti e puoi affrontare il cenone e le feste che verranno. Che la forchetta sia il tuo scettro, il coltello la tua spada e il cucchiaio il tuo scudo! E ricorda, Paracelso ci insegna che è la quantità che fa il veleno. Per misurare le mangiate senza rischiare di abbuffarti troppo, mantieniti sempre sui 5 pasti giornalieri. Questo ti permetterà di gestire meglio la tua fame ed educare il tuo corpo a una nutrizione equilibrata, così da poter vivere appieno queste feste natalizie col pancione!

Ti abbraccio forte e ti auguro un nuovo anno ricco di gioia, felicità e tanta salute! Se questo articolo ti è stato utile, allora fammelo sapere lasciando un commentoaiutandomi a condividerlo 💖

Baci baci,
Sexy Mamma

Ti consiglio di leggere anche:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment