Matrimonio senza bambini: 4 modi per dirlo!

Qual’è il modo più corretto di comunicare agli invitati la tua decisione di organizzare un matrimonio senza bambini?

È scontato ribadire quanto sia bello avere dei bambini e quanto calore portino nelle nostre vite, ma ci sono dei momenti in cui averli con noi ci fa esclamare “Wilma dammi la clava!”. Questo spesso si amplifica quando a piangere e strillare sono i figli degli altri, specialmente se si sta vivendo un’occasione molto importante! Un simile pensiero ha toccato tutte noi almeno una volta ed è il motivo per il quale il “matrimonio senza bambini” sta prendendo sempre più piede.

E questo va bene… ma… come lo comunico agli invitati senza che questi la prendano male?

Dalla mia esperienza ci sono 4 modi per dirlo.

1. Puoi dire qualche piccola bugia

Seppure non la reputi la strategia migliore, poiché le bugie hanno spesso le gambe le corte o peggio… il naso lungo! E poi sai quanto diventa scomodo con lo sposo al momento del bacio? ?

«Il videomaker ci ha detto che il rumore di sottofondo dei bambini rovinerebbe la resa finale del video di nozze.»

«I proprietari della location dove abbiamo organizzato il matrimonio ci chiederebbero un supplemento di prezzo alla presenza di bambini.»

«Preferiamo evitare di avere i più piccoli, perché si berranno alcolici e il menu è ricco di piatti che difficilmente i piacciono ai bambini.»

2. Puoi metterti a ragionare

Certo non si corre il rischio di venire smascherate, ma è anche vero che richiede tempo. Come dici? Esatto, tu di tempo non ne hai, perché stai organizzando quella che probabilmente sarà la cerimonia più importante e complessa della tua vita.

«Hai presente Mister Fragolotto Batuffolotto… Si?… Bene…»

«Immagina se la tua dolcissima Sofia lo lasciasse cadere a terra, proprio davanti al passaggio dove il cameriere arriverà con la torta nuziale. Non penso che nessuno vorrebbe essere il genitore del bambino che ha fatto vincere al cameriere il Guinness World Record per la torta lanciata più lontana in triplo tuffo carpiato.»

3. Puoi essere strategica

Se è una caratteristica che senti tua, cerca di capire chi ti trovi davanti e gioca d’anticipo. Conduci il discorso in maniera tale che lasciare i bambini a casa appaia normale, scontato e addirittura preferibile per gli stessi genitori!

«Voi a chi pensate di dare i bambini? Sandra ha chiesto ai nonni di guardare Luca, mentre Giada ha preso una baby-sitter per tenere Sofia l’intera giornata.»

«Vedrete che sarà magnifico! Solo noi adulti, la musica… il buon cibo e il buon vino. Sai che vi dico? Dovreste dire ai nonni di tenere Luca anche la sera e concedervi una nottata solo per voi dopo la cerimonia.»

4. Puoi essere sincera

A mio avviso la soluzione migliore, poiché è semplice e diretta.

“Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo.”

Stai organizzando un matrimonio, quindi meno tempo impieghi a risolvere la questione e più tempo avrai per gestire le altre cose. Se non te la senti di affrontare direttamente tutti gli invitati con figli, allora puoi scriverlo nelle partecipazioni (es. Signora e Signor Bianchi – invito per la sola coppia). Se poi vorranno chiarimenti potrai rispondere in diversi modi:

«Desideriamo creare un’atmosfera romantica e sarebbe troppo complicato dovendo pensare anche ai bambini.»

«La cerimonia durerà diverse ore. È impossibile che i bambini riescano a stare calmi tutto il tempo senza annoiarsi.»

Comunque vada ricorda, questo sarà il tuo giorno speciale. Se la tua scelta di un matrimonio senza bambini non farà venire qualche invitato… bhe… non stare a prendertela troppo. Chi ti vuole bene non solo lo capirà, ma sarà li a sostenerti per rendere la tua cerimonia ancora più speciale!

Ti auguro un vita ricca di felicità ?

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo o lascia un commento ?

Se puoi volessi celebrare il tuo giorno speciale con un brindisi, ma essendo incinta non sapessi come fare, allora ti consiglio di leggere anche:

Alternativa all'alcol

.

No Comments

Post A Comment