Impara a conosce il tuo corpo e le posizioni del sesso in gravidanza più comode e sicure.
Fare sesso con il proprio partner può essere un’esperienza molto esaltante, questo anche quando si è in dolce attesa. La coppia, ancor più legata dall’arrivo del nascituro, ha la possibilità di unirsi a un livello fisico e mentale mai sperimentato in precedenza. Purtroppo però, le recenti statistiche confermano come più del 50% delle coppie interrompano i propri rapporti sessuali una volta a conoscenza della lieta notizia. Sono poi ancora di più coloro che smettono di sperimentare, considerando il kamasutra e le sue posizioni del sesso in gravidanza come una pratica che rovina la purezza dei mesi precedenti all’arrivo del bambino.
- Paura di nuocere al feto
- Preoccupazione nel poter stimolare le contrazioni della futura mamma
- Vergogna nel mostrare un corpo femminile in cambiamento
- Imbarazzo nel vivere l’intimità portando in grembo la propria creaturina
Tutti questi timori sono solo ostacoli infondati alla propria felicità di coppia. Se è lo stesso ginecologo, dopo una prima visita di controllo, a confermare la possibilità di avere rapporti sessuali sicuri in gravidanza, allora non vi sono motivi per negarsi una tra le più belle e appaganti esperienze da provare in vita! L’unica cosa realmente importante è il non prendersi troppo sul serio, così da amarsi lasciando il giusto tempo per abituarsi insieme a questa fase transitoria della relazione.
1. Posizione del missionario

Ok, partiamo dal classico. Con il missionario non possiamo certo parlare di “sperimentazione”, ma può essere utile iniziare a praticare il sesso in gravidanza da una posizione che si conosce e padroneggia bene. Lei si sdraierà quindi sulla schiena, preferibilmente con un primo cuscino posizionato sotto la testa e un secondo sotto il bacino, mentre lui le sosterrà dolcemente le gambe e le divaricherà per agevolare la penetrazione.
PRO: è una posizione confortevole e naturale, nonché ottima per superare gli eventuali imbarazzi delle prime settimane.
CONTRO: è sconsigliabile continuare a praticarla superata la 20° settimana, poiché potrebbe diventare difficoltosa con l’aumento della pancia e fastidiosa date le pressioni che quest’ultima potrebbe subire. In generale è sempre bene che l’uomo non vada ad appoggiare eccessivamente il suo peso sulla compagna.
2. Posizione dell’aratro

Arriviamo così all’aratro, simile seppur un po’ più “sportivo” del missionario. Una buona soluzione da adottare soprattutto dopo la 20° settimana, poiché permette all’uomo, spostatosi ai piedi del letto, di non poggiare il suo peso sulla compagna e di sorreggerla in parte con l’ausilio delle braccia.
3. Posizione di Andromaca e la variante dell’altalena

Lui è sdraiato supino mentre lei, in tutta la sua fiorente bellezza, si siede cavalcioni sul suo bacino mostrandosi frontalmente. Nella variante dell’altalena la donna andrà invece a girarsi per mostrare all’uomo la schiena e i suoi fianchi sensuali.
PRO: è lei a dare il ritmo, così da sentirsi libera di scivolare e/o dondolare avanti e indietro per stimolare se stessa e il suo partner. Quest’ultimo può sostenerla con le braccia in qualsiasi momento in modo da aiutarla a distribuire meglio il peso qualora l’attività sessuale si facesse più faticosa.
CONTRO: entrando nel terzo trimestre di gravidanza, all’aumentare della pancia, questa posizione può diventare meno agevole e si può quindi optare per soluzioni più confortevoli.
4. Posizione dei cucchiai

Lei giace distesa sul fianco con le gambe leggermente piegate, mentre lui le si accosta delicatamente da dietro. I corpi possono in tal modo combaciare e, per raggiungere un maggiore confort, si consiglia di porre un cuscino sotto la testa di lei e uno o più cuscini a sollevarle la gamba libera.
PRO: è una posizione molto comoda, che permette anche di scambiarsi con estrema facilità baci, carezze e altre forme più intense di effusioni. Può essere usata nelle fasi inoltrate del rapporto sessuale, quando si vuole recuperare le forze.
CONTRO: non si riscontrano particolari controindicazioni.
5. Posizione del boa

Posizione molto simile a quella dei cucchiai seppur siano in molti a preferirla. L’uomo solleva una o entrambe le gambe della donna per poggiarsele sulle cosce.
PRO: permette alla coppia di guardarsi in volto e favorisce un movimento più ampio e comodo del bacino di lui.
CONTRO: diventa un po’ più complesso baciarsi, accarezzarsi il volto e scambiarsi altri tipi di effusioni.
6. Posizione della pecorina

La posizione dell’unione della mucca, o semplicemente pecorina, prevede che lei si metta carponi rivolgendo le spalle al compagno. Lui invece, inginocchiandosi e trovando posizione tra le gambe della partner, le cingerà la vita per penetrarla con movimenti d’intensità crescente.
PRO: la pancia viene messa in una posizione protetta e il peso dell’uomo non ricade in nessun modo sulla donna.
CONTRO: è la donna, con la forza delle sue braccia, a sorreggere il suo intero peso e questo può diventare faticoso durante le ultime settimane di gravidanza. Porre uno o più cuscini sotto la pancia, senza comprimerla, può risolvere in parte questo inconveniente.
7. Sesso orale e masturbazione

Quando invece si è troppo stremati per un rapporto sessuale completo, allora può essere bello anche solo sdraiarsi al fianco del partner e darsi reciproco piacere stimolando le parti più intime e sensibili del corpo.
In conclusione
Ora hai diverse idee su quali posizioni del sesso in gravidanza sperimentare! Non devi far altro che coinvolgere il tuo partner, così da trovare la vostra dimensione ideale di sessualità in gravidanza. Se poi vuoi avere maggiori informazioni su questo tema, allora ti consigliamo anche di leggere “Sesso in gravidanza: guida trimestre per trimestre”.
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo o lascia un commento 💖
.
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments