Vediamo insieme cosa si può fare recandosi dal dentista quando sei incinta.
Un’antica credenza afferma “ogni figlio è un dente” e sottintende la convinzione secondo cui la gravidanza sia la causa della perdita dei denti. In realtà non è così, perché la gravidanza non è la diretta causa di una cattiva salute orale, ma può predisporre al peggioramento di infezioni se vi è una condizione orale precedentemente trascurata. Andare dal dentista in gravidanza e sottoporsi ai controlli è quindi una buona prassi.

Durante la gravidanza i tessuti del cavo orale risentono notevolmente dei cambiamenti ormonali. Sebbene tali variazioni non influiscano direttamente sulla salute dei denti e della bocca, ne determinano il fattore di rischio principale per lo sviluppo di patologie quando si è in presenza di una scarsa igiene.
La comunità scientifica ha dimostrato che le infezioni orali durante la gravidanza possono rappresentare un rischio non solo per la futura mamma, ma indirettamente anche per il nascituro.
Posso andare dal dentista se sono incinta?
Assolutamente sì! La gravidanza non deve rappresentare una controindicazione per la cura delle patologie orali. Il trattamento delle infezioni acute, o possibili focolai infettivi, possono essere trattati in modo sicuro e in qualsiasi periodo della gravidanza. Sarà sufficiente adottare tutte le precauzioni necessarie, così da prevenire infezioni che, se non trattate o trascurate, potrebbero rappresentare un fattore di rischio.
Posso fare l’igiene orale professionale durante la gravidanza?
Quando sei incinta le cure dentali di routine possono essere eseguite in totale sicurezza. In caso di problematiche orali è necessario recarsi dal proprio odontoiatra di fiducia per la diagnosi e le cure del caso.
È bene ricordare che per le cure odontoiatriche di natura maggiormente invasiva, come gli impianti, il periodo più sicuro per procedere è tra la 14° e la 20° settimana (il secondo trimestre di gestazione). Tuttavia, se non hai un’effettiva urgenza, è possibile posticipare questi interventi a dopo la gravidanza.
Cosa posso fare per mantenere una buona salute orale?

Sebbene le cure odontoiatriche siano sicure durante la gestazione, la prevenzione attraverso una buona salute orale durante tutta la gravidanza è certamente la miglior prassi. Ecco perché di seguito riporto le linee Guida del Ministero della Salute: una serie di consigli da seguire sempre, specialmente in gravidanza!
- Spazzola i denti ogni giorno per almeno due volte (mattino e sera) utilizzando un dentifricio al fluoro, il filo o un altro ausilio interdentale;
- Limita al solo momento dei pasti l’assunzione di cibi contenenti zuccheri;
- Prediligi l’acqua o il latte magro ed evita le bevande dolci e gassate;
- Scegli la frutta piuttosto che i succhi per soddisfare l’assunzione raccomandata di vitamine e minerali giornalieri;
- Effettua una visita odontoiatrica e una seduta di igiene orale professionale, se non è stata effettuata negli ultimi sei mesi o se si è verificata una nuova condizione;
- In caso di problemi di salute ai denti o alle gengive, recati dal tuo odontoiatra dove poter eseguire le terapie necessarie e indicate, anche prima del parto.
Ora che sai di poter andare tranquillamente dal dentista in gravidanza, spero di saperti più serena. Auguro a te e al tuo bambino tutta la felicità di questo mondo!
Dott.ssa Stefania Barbieri
Igienista dentale
stefaniabarbieri.com
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments