Posso tingere i capelli in gravidanza? Ecco cosa sapere!

Ci sono dei rischi a tingere i capelli in gravidanza? Quali precauzioni devo prendere per la mia cute? E per la salute del mio bambino?

Sai bene che la bellezza richiede tanta cura e attenzione. Questo vale specialmente quando vuoi mantenere una chioma dai colori vivi e lucenti. Ora però, con un bambino in arrivo, hai iniziato a porti la fatidica domanda: posso tingere i capelli in gravidanza?

Sono, infatti, tantissime le donne che usano la tinta per valorizzare il proprio aspetto e una volta iniziato bisogna fare i conti con la ricrescita. Ma ti dirò di più! Purtroppo, lo squilibrio ormonale dato dalla gravidanza può far spuntare alcuni temutissimi capelli bianchi 😱 Per questo è necessario correre ai ripari, ma è importante capire come farlo in maniera sicura e consapevole per non nuocere a se stesse e al proprio bambino!

Fare la tinta a casa o dal parrucchiere?

Parto col dirti che puoi fare la tinta per capelli in gravidanza sia comodamente a casa sia dal parrucchiere, ma ci sono delle accortezze da tenere in considerazione per non correre rischi! Se hai un buon parrucchiere di riferimento, un professionista da cui vai da tempo e di cui ti fidi, puoi quindi continuare ad andare da lui. Molto probabilmente conoscerà bene la tua cute e saprà consigliarti al meglio anche ora che sei incinta. Se invece è un periodo che ti senti un po’ stanca, e preferisci curare il tuo aspetto fisico stando a casa, non ci sono problemi! Dovrai però imparare come leggere correttamente l’INCI dei prodotti che acquisti, così da utilizzare solo prodotti di buona qualità e privi di sostanze aggressive o nocive.

Come scegliere la tinta per capelli in gravidanza?

Aspettare un bambino ti porta a essere molto più attenta verso il tuo corpo, perché temi per l’incolumità della creaturina che custodisci nel ventre. Tuttavia, prima di passare alle caratteristiche che deve avere un buon prodotto, devi capire che anche la miglior tinta per capelli può esserti nociva se non seguirai correttamente le modalità d’uso. In generale ti consiglio di:

  • Leggere sempre con cura il foglietto illustrativo del prodotto.
  • Applicare la tinta per una, massimo due, volte al mese, così da non rovinare il capello in maniera permanente.
  • Evitare che la sostanza resti per più di 30 minuti a contatto con la cute e con i capelli, così da non rischiare irritazioni.

Fai attenzione alle tinte che presentano allergeni

Nelle tinte possono essere presenti gli allergeni, cioè sostanze che generano reazioni allergiche. Queste sostanze vengono utilizzate durante la formulazione delle tinture per rendere il colore più resistente, ma possono interagire con l’organismo. Non è neanche detto che il tuo corpo ne debba risentire immediatamente, ma i primi arrossamenti e sfoghi cutanei potrebbero emergere col tempo. Ciò accade con maggior probabilità quando si è in uno stato sensibile, come quello dato dalla gravidanza. Fortunatamente le sostanze di cui ti sto parlando possono essere identificate, perché vengono sempre indicate nell’INCI posto sul retro dei flaconi. Alcuni dei nomi più comuni a cui devi prestare attenzione sono:

  • Parafenilendiammina (PPD)
  • Cobalto
  • Tioglicolato

Evita i prodotti aggressivi

Molti prodotti (es. mascara per capelli, spray per i riflessi ecc…) contengono sostanze aggressive. Si tratta principalmente di resine e coloranti a base di ammoniaca (nome INCI: Idrossido di Ammonio). Questa sostanza, e i suoi composti, devono essere evitati il più possibile e specialmente durante una gravidanza. Diversi studi scientifici mostrano come l’ammoniaca possa causare problemi a te e al bambino che porti in grembo!

Consulta sempre l’INCI

Come avrai capito, leggere correttamente le etichette è fondamentale per la tua sicurezza durante gli acquisti e puoi aiutarti con delle App per semplificare la lettura dell’INCI per essere più veloce in questa operazione. Ci sono poi diversi simboli e certificazioni cosmetiche, di grande aiuto per capire come un prodotto è stato realizzato, testato e come dovrà essere conservato e smaltito. Insomma, tutte le informazioni per scegliere la tinta più adatta ai tuoi capelli sono alla tua portata, basta sapere dove e cosa guardare.

Posso fare i colpi di sole e l’hennè in gravidanza?

Questi sono due trattamenti che adoro e che, per fortuna, sono particolarmente sicuri! La colorazione fatta con i colpi di sole non tocca il bulbo e quindi, se viene eseguita correttamente, ha dei bassissimi rischi di assorbire sostanze pericolose. Lo stesso vale per i coloranti a base di hennè, che sono anche molto facili da applicare a casa e sono ricavati macinando in polvere un arbusto utilizzato per impacchi e tatuaggi. Per questo la polvere giallo-verdastra dell’hennè è un prodotto naturale e non aggressivo, nonché ottimo per le donne in gravidanza!

Alcune precauzioni tingendo i capelli a casa

Prima di salutarci ne approfitto per ricordarti le precauzioni da prendere nel caso volessi tingere i capelli a casa.

  • Innanzitutto, non dimenticare di usare i guanti. Alcuni prodotti possono essere pericolosi per la pelle in generale.
  • Se dovessi utilizzare degli spray, non dimenticare la mascherina. Le particelle che si liberano dalla bomboletta possono essere respirate irritando i polmoni.
  • Apri la finestra per far arieggiare la stanza durante la preparazione e applicazione del prodotto.
  • Rispetta sempre i tempi di esposizione riportati sulla confezione.
  • Una volta terminato, risciacqua abbondantemente la cute e i capelli per eliminare bene i residui.

Bene! “Posso tingermi i capelli in gravidanza” è un dubbio al quale ora hai dato una risposta e che sai come evitare riducendo al minimo i rischi. Adesso sta a te sbizzarrirti e sfoggiare con tutti una chioma viva, lucente e bellissima!

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment