Lo stress venoso in gravidanza può portare all’insorgenza delle vene varicose.
Se sei incinta o se ti stai documentando per avere un bambino, allora avrai sicuramente letto dei tanti cambiamenti che il tuo corpo affronterà lungo il cammino per diventare mamma. Uno di questi riguarda il possibile affaticamento circolatorio: una problematica che ti fa subito capire l’importanza di sapere come prevenire le vene varicose in gravidanza. Procediamo quindi con ordine, così da affrontare questa tematica nel modo più chiaro possibile.
Cosa sono e perché vengono le vene varicose?
Devi sapere che le vene varicose, o varici, sono vene che subiscono una dilatazione. Le potresti notare sotto forma di puntini rossi o blu su gambe e caviglie, zone in cui lo sforzo circolatorio è maggiore. Nei casi peggiori si presentano in rilievo disegnando dei percorsi tortuosi lungo gli arti o in punti specifici del corpo.


Il nostro organismo è una macchina intelligente e capace, entro certi limiti, di superare le difficoltà. Lo vediamo nel modo in cui gestisce: sbalzi ormonali, attività fisica eccessiva, aumenti o cali improvvisi di pressione e altri fattori di stress. Tuttavia, la gravidanza può renderci le cose un po’ più difficili, perché il sistema circolatorio di una futura mamma deve sostenere anche il flusso sanguigno destinato al feto. Se i vasi sanguigni non riescono a sopportare tale carico, allora il sangue ristagna e finisce col defluire nei tessuti circostanti scavando dei canali. Prevenire le vene varicose in gravidanza significa quindi applicare delle soluzioni preventive per agevolare il normale scorrimento del flusso ematico.
Sono pericolose per me o per la gravidanza?
Se sei incinta e vedi spuntare le vene varicose, non pensare subito al peggio. Spesso sono dovute alla gravidanza e spariscono dopo l’allattamento. Il nostro corpo tende a ristabilire naturalmente una condizione di equilibrio, ma questo non significa che il problema vada trascurato. Esiste, infatti, il rischio concreto di trasformare un temporaneo affaticamento circolatorio in una patologia permanente. L’insorgere delle pigmentazioni blu o rossastre, o peggio l’affiorare delle varici, deve quindi portarti a interpellare con tempestività il tuo medico di fiducia. Oltre a essere antiestetiche, le vene varicose non sono salutari per te e per il bambino che porti in grembo. Attivarti subito ti permetterà di ridurre al minimo ogni possibile ripercussione a lungo termine sulla pressione sanguigna e sul cuore. Prestare maggiore attenzione in gravidanza è d’obbligo, perché i pericoli aumentano, fra sbalzi ormonali e maggiori necessità di nutrienti da assumere giornalmente.
Posso prevenirne la comparsa delle vene varicose in gravidanza?
La medicina si evolve insieme a noi e alle nostre necessità… e mantenerci in salute e con una bella pelle è una necessità! Per questo, anche quando sei in dolce attesa, ci sono diversi cose che puoi fare per prevenire la comparsa delle vene varicose.
Calze contenitive
Tranquilla, non hanno niente a che vedere con le calze della nonna. Si tratta invece di calze che aiutano le vene a rimanere compatte sotto la pelle ed evitare la fuoriuscita di sangue. Ormai ne esistono di diversi tipi e qualità, anche di molto eleganti, per esaltare la bellezza di chi le indossa.
Posizioni per favorire la circolazione
Stare in piedi tutto il giorno, specialmente con il peso del pancione, può favorire la comparsa di questa problematica. Per questo è importante che ti prenda del tempo per far riposare il tuo corpo nella maniera corretta. Farlo è molto semplice: da sdraiata ti basterà sollevare le gambe con due o tre cuscini, così da favorire la corretta circolazione e ridurre il rischio della comparsa delle vene varicose.
Stop al fumo
Ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato ai rischi del fumo in gravidanza per la mamma e il bambino. Anche il fumo gioca un ruolo importante per l’insorgenza di molteplici problematiche. Fumare, infatti, rende più facile la perdita di funzionalità delle vene. Un motivo in più per il quale consiglio sempre di abbandonare brutto vizio!
Una volta comparse, c’è una cura?
Nel caso in cui le varici siano già comparse, non allarmarti. Escludendo i casi più drammatici, che necessitano di una rimozione chirurgica oppure di un trattamento al laser, ci sono diversi trattamenti per renderle gradualmente meno visibili fino a farle sparire. Se le calze contenitive non funzionano, puoi ad es. puntare a un trattamento farmacologico. Ovviamente in questo caso è sempre bene chiedere al tuo medico curante o al dermatologo. Sarà lui a seguirti nel percorso di cura e a consigliarti su quando iniziarlo, molto probabilmente a seguito del parto, così da evitare complicazioni per te e per il bambino.
Ti saluto sperando che questo articolo sulla prevenzione delle vene varicose in gravidanza ti possa essere stato utile per fare un po’ di chiarezza sulla tua situazione. Mi raccomando, se quanto ho scritto ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Baci baci,
Sexy Mamma
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments