Quando inizia a vedersi la pancia?

Scopri in che momento si capirà che sei incinta.

Non è raro che le donne in dolce attesa, già durante le prime settimane della loro gravidanza, inizino a chiedersi quando la pancia crescerà al punto da essere ben visibile. Alcune non vedono l’ora di dare a tutti la lieta novella, altre cercano invece di nascondere i cambiamenti del proprio corpo, così da mantenere il segreto il più a lungo possibile.

Cosa può far notare maggiormente la mia pancia?

La risposta dipende da diversi fattori, primo tra tutti la struttura fisica. Se sei una donna slanciata, probabilmente vedrai il tuo pancione distribuirsi più omogeneamente nel tempo, se invece le tue fattezze sono minute, allora avrai maggiori probabilità di sviluppare velocemente un pancione più voluminoso e sporgente. Tuttavia, ricorda che stiamo parlando di probabilità e mai di certezza, poiché sulla grandezza del pancione influiscono anche la quantità di liquido amniotico e la crescita sia dell’utero sia della placenta, nonché la corporatura e il numero di bambini che porti in grembo.

Mi raccomando! Considera anche il periodo dell’anno nel quale è avvenuto il concepimento, poiché una gravidanza iniziata alla fine dell’estate potrà essere tenuta più facilmente segreta in autunno e inverno con un sapiente uso di maglioni larghi e voluminosi. Al contrario, una gravidanza iniziata in primavera non potrà più essere nascosta una volta arrivata l’estate.

Sono alla mia prima gravidanza. Questo cambia qualcosa?

Si, se non hai bambini (o non hai mai sostenuto una gravidanza portata almeno per buona parte del secondo trimestre) dovresti iniziare a veder crescere la tua pancia nell’intervallo di tempo che si ha tra le 12 e le 16 settimane dal momento del concepimento. Durante e dopo la 12° settimana il tuo utero si espanderà e uscirà dallo scavo pelvico (dal bacino osseo) per spuntare sopra all’osso pubico. Se invece questo non è il tuo primo bambino (o la tua prima gravidanza prolungata), allora la tua pancia potrà notarsi anche molto prima, poiché l’utero e la muscolatura della tua pancia potrebbero aver mantenuto parte della flessibilità sviluppata in precedenza.

crescita del pancione settimanale e mensile

Primo e secondo mese di gravidanza

Le prime settimane è difficile accorgersi di essere incinta. Al più potrai avvertire una sensazione di leggero gonfiore e pesantezza della pancia e sarai portata a ricollegarla a disturbi di tipo intestinale o della vescica. Il tuo bambino non sarà più grande di un fagiolino (circa 2 cm di lunghezza) e non vedrai ancora alcun segno visibile di cambiamento.

Terzo mese di gravidanza

Superare questo mese è un traguardo molto importante. Passata la 12° settimana si riducono i principali disturbi (es. nausee mattutine) e diminuisce la possibilità di un aborto spontaneo. La creaturina che porti in grembo avrà raggiunto i 5-6 cm di lunghezza, così da portare l’utero a spuntare sopra all’osso pubico. A seconda della tua costituzione potresti iniziare a notare un piccolo rigonfiamento, ma il tutto si potrà ancora celare sotto una semplice maglietta.

Quarto mese di gravidanza

Entrando nel secondo trimestre la tua pancia inizia pian piano ad acquistare volume spostandosi in avanti. Con il rapido sviluppo del feto, l’utero ti si poggerà sul bacino come a volersi sostenere e potresti veder comparire la linea nigra. La pancia ti diventerà quindi ben visibile, ma in alcuni casi potrai ancora camuffarla con l’utilizzo di vestiti larghi.

Quinto mese di gravidanza

La pancia inizierà ora a crescere omogeneamente anche verso l’alto e i tuoi organi interni si riposizioneranno per far spazio alla creaturina che si sviluppa dentro di te. Il feto diverrà sempre più formato e inizierà poco a poco a somigliare al neonato che presto stringerai tra le braccia. Oramai la tua dolce attesa diverrà più che evidente alle persone che ti incontreranno.

Sesto mese di gravidanza

Il volume del tuo utero continuerà ad aumentare, seppure visivamente noterai una crescita molto meno evidente rispetto a quella avvenuta tra il quarto e il quinto mese. A cambiare sarà semmai la tua postura, che si adatterà per meglio distribuire il peso durante la camminata.

Settimo mese di gravidanza

Giunta a questo importante traguardo della tua gravidanza, la pancia acquisterà ancora più volume e ciò influirà ulteriormente sia sulla tua postura sia sulla tua capacità respiratoria. Il peso, sommato a una sensazione di pressione, potrebbe farti percepire una spiacevole mancanza di fiato, ma non preoccuparti eccessivamente, poiché arrivata fin qui sarà abbastanza normale. Se però dovessi avvertire un eccessivo e costante senso di debilitazione, allora non esitare a rivolgerti al tuo ginecologo.

Ottavo e nono mese di gravidanza

Durante gli ultimi due mesi il pancione e il bambino al suo interno si appresteranno a raggiungere il loro pieno sviluppo. All’avvicinarsi della data del parto il tuo bebè scivolerà verso la parte bassa della pancia, così da prepararsi per la nascita. Questa nuova distribuzione dei volumi del corpo darà origine a uno spazio ben visibile tra il seno e l’inizio del pancione. Inoltre, potrai sperimentare un normale irrigidimento dell’utero, mentre i movimenti del bebè andranno gradualmente a ridursi per l’ormai scarsa quantità di spazio in rapporto alla sua crescita.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

.

No Comments

Post A Comment