Quanti Kg si prendono in gravidanza? Ottieni tutte le risposte alle tue domande sull’aumento di peso in gravidanza!
Durante la gravidanza è più importante che mai tenere d’occhio la bilancia e la massa corporea, sia per la tua salute sia per quella del tuo bambino. Prendere troppo o troppo poco peso può portare a problemi che perdurano sia durante la gravidanza sia dopo il parto, motivo per cui è meglio tenere un ritmo costante insieme alla crescita del pancione. Nella maggior parte dei casi, hai sempre tu la possibilità di tenere sotto controllo l’aumento di peso della gravidanza, e proprio per questo è sempre più importante sapere quanto si deve aumentare di peso in gravidanza, senza cadere negli eccessi.

Quanti Kg si prendono in gravidanza? Una tabella, una risposta: dipende da te!
Nella ricerca di una risposta non sono poche le volte in cui andiamo in cerca di qualcuno che abbia avuto questo stesso dubbio, e internet ci aiuta con forum e articoli che parlano di diverse esperienze. Spesso, però, sono contrastanti: chi non è aumentata di peso, chi non si è accorta di essere incinta fino al travaglio, chi prende troppi chilogrammi; potresti aver letto, soprattutto, che dovresti guadagnare dai 11 ai 15 chili durante la gravidanza.
Questi numeri non sono buttati a caso: sono in effetti il numero di chilogrammi che in media una persona sana e normopeso dovrebbe guadagnare. Tuttavia, tutte noi siamo diverse e non esiste un corpo uguale a un altro: non ti deve stupire allora che per ognuna di noi la normale crescita in peso è diversa.
Come faccio a capire quanto devo aumentare di peso in gravidanza?
Per capire quanto dovresti aumentare di peso durante i 9 mesi di gestazione bisogna capire in che condizioni si trova il tuo corpo, analizzando la tua altezza e il tuo peso precedente alla gravidanza e mettendoli insieme in un unico valore che prende il nome di Indice di Massa Corporea. Calcolalo semplicemente con la formula:
IMC: Peso in Kg / Altezza in metri elevata al quadrato
In questo modo avrai ottenuto il tuo IMC prima della gestazione. Adesso guarda questa tabella per l’aumento di peso in gravidanza che ho preparato per rendere le cose più immediate: in base al tuo IMC puoi trovare quanto deve aumentare il peso durante la gravidanza.

Ovviamente si tratta di una stima, un valore orientativo, ma rispetto alla vastità di informazioni che puoi trovare in internet è molto più accurato perché il tuo IMC si basa sul tuo peso e sull’altezza, valori unici del tuo corpo.
Quanto aumenta il peso in gravidanza, trimestre per trimestre!
Riuscire a mettere su chili durante la gravidanza in maniera esatta non è una cosa facile da calcolare, non è una scienza esatta. Ma l’aumento di peso graduale è importante tanto quanto il numero di chili che guadagni. Così come il tuo corpo, anche il tuo bambino ha bisogno di un apporto costante di nutrienti e calorie per crescere durante la sua permanenza nell’utero.
Aumento di peso nel primo trimestre:
Il tuo bambino è ancora piccolo, il che significa che non hai bisogno di guadagnare più di 2 chili in totale. In questo periodo è anche molto probabile soffrire di nausee mattutine, cosa che potrebbe non farti guadagnare un grammo o addirittura perderne un po’. È un risultato di cui non devi allarmarti, a patto che recuperi quei chili nei successivi sei mesi. In maniera esattamente opposta, se hai voglie in gravidanza costanti, potresti scoprire un aumento di peso maggiore nel primo trimestre. In questo caso, tenere d’occhio la bilancia durante i due trimestri successivi ti aiuterà a mantenere l’aumento di peso complessivo della gravidanza sotto controllo.
Aumento di peso nel secondo trimestre:
A partire dalla 13esima settimana, il tuo bambino inizia a crescere sul serio. Questo significa che l’aumento di peso della gravidanza arrivata a questo punto dovrebbe aggirarsi su un totale di 5-6 chili. Se noti un aumento leggermente inferiore o superiore, non preoccuparti: è normale che il tuo corpo possa reagire in maniera diversa per colpa degli infiniti stimoli che ti circondano. Se però noti un aumento eccessivo o un peso troppo basso, non farti problemi a contattare il tuo ginecologo, che saprà sicuramente consigliare la soluzione giusta per la tua situazione specifica.
Aumento di peso nel terzo trimestre:
Nell’ultimo tratto di questo viaggio insieme, il peso del bambino aumenterà ma il tuo potrebbe iniziare a diminuire. Potresti notare, nel complesso, un guadagno netto di circa 4 chili. Alcune donne trovano il loro peso stabile o addirittura diminuito durante il nono mese. È normale anche se perdi un paio di chili alla fine del terzo trimestre.
Tieni sempre presente che questi valori che ti ho indicato sono delle medie, non una formula esatta. Ci saranno alcune settimane in cui ti sentirai sempre affamata e altre in cui mangerai di meno, ma niente di tutto ciò deve farti preoccupare. Finché il tuo aumento di peso complessivo della gravidanza si aggira sui valori corretti rispetto al tuo peso corporeo pre-gravidanza, sei sulla buona strada.

Dove va il peso extra durante la gravidanza?
Potrebbe sembrare che tutto il peso si concentri tutto nella tua pancia dato che è la parte del corpo che in maniera più evidente cresce, ma in realtà non è così. Per un aumento di peso in gravidanza di circa 12 chili, ecco la ripartizione approssimativa:
- Bambino: 3,3 chili
- Placenta: 0,5 chili
- Liquido amniotico: 0,8 chili
- Ingrandimento uterino: 0,8 chili
- Tessuto mammario materno: 0,8 chili
- Volume del sangue materno: 1,7 chili
- Liquidi nel tessuto materno: 1,7 chili
- Depositi di grasso materno: 2,9 chili
Durante i nove mesi della gravidanza è necessario aumentare di peso in tutte queste aree. In questo modo il bambino nascerà in salute e il tuo corpo rimarrà in forze e pronto per l’allattamento.
Come mantenere l’aumento di peso in gravidanza?
Per far sì che l’aumento di peso in gravidanza rimanga costante un aiuto essenziale te lo dà la bilancia. Ricorda però di non andare a controllarla ogni 2 o 3 minuti, altrimenti rischia di diventare un’ossessione. Per un controllo efficace basta che il controllo del peso avvenga alla stessa ora del giorno e indossando la stessa quantità di vestiti, o nessuno, che spesso è la scelta migliore per un risultato accurato.
Controllare l’aumento di peso con una dieta adeguata è fattibile?
Un’altra chiave per un sano aumento di peso in gravidanza è seguire una dieta ben bilanciata, che include una stima giornaliera approssimativa delle calorie durante la gravidanza. Parla con il medico o con il nutrizionista per identificare un piano alimentare adatto alle necessità della tua gravidanza. Scoprirai che gli obiettivi calorici della gravidanza sono facili da raggiungere e si basano su quante calorie assumevi abitualmente nel periodo prima di rimanere incinta:
Nel primo trimestre, probabilmente non avrai bisogno di calorie extra, a meno che tu non abbia iniziato la gravidanza sottopeso. Nel secondo trimestre sarà necessario aggiungere circa 300-350 calorie in più al giorno rispetto alla tua dieta pre-gravidanza. Nel terzo trimestre avrai bisogno di circa 500 calorie in più al giorno rispetto a quelle che stavi mangiando prima di concepire.
Tenere sotto controllo l’aumento di peso in gravidanza non è difficile!
Il tema dell’aumento di peso non è mai semplice da affrontare, soprattutto durante i 9 mesi. Spero che con le mie parole adesso tu abbia un’idea più chiara di quanto si deve aumentare di peso in gravidanza e riuscirai a migliorare il tuo rapporto con la bilancia in meglio!
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
Sorry, the comment form is closed at this time.