Sai come scegliere una crema Toxin Free?

Riconoscere una crema che sia veramente toxin free è un’ardua impresa, ma non impossibile!

Casa, lavoro, shopping e uscite… siamo sempre in giro per le cose che amiamo o dobbiamo fare! Giorno dopo giorno la nostra pelle si espone così a sostanze di diverso tipo e che troviamo non solamente in ciò che tocchiamo, ma nell’aria stessa. Per questo portiamo nelle nostre magiche borsette almeno una crema o una lozione per aiutarci a mantenere la splendida bellezza e lucentezza della nostra pelle. Ora però giunge spontanea una domanda che ti sarai già posta più volte: siamo sicure che questi prodotti cosmetici non siano nocivi? Come dovrei fare per scegliere una crema completamente toxin free?

Iniziamo con alcuni consigli per salvaguardare la pelle

Lo ammetto… io per prima sono parecchio fissata quando devo prendermi cura della mia pelle. I primi tempi mi ritrovavo bloccata davanti agli scaffali della farmacia cercando di capire quali fossero le creme e le lozioni migliori per il viso, le mani e le gambe. A vedermi mi avresti anche potuta scambiare per il principe Amleto nella sua posa da “essere o non essere” 😂. Negli ultimi anni però, ho imparato a riconoscere tutte quelle sostanze che è bene prendere in considerazione quando si vuole davvero capire come selezionare una crema toxin free. Con un po’ di pazienza ho anche imparato a leggere correttamente l’INCI e le certificazioni di ogni prodotto cosmetico e grazie a questo mi sono salvata da un bel po’ di tranelli!

Essendomi confrontata più volte con il dottor Mazzonello, il nostro specialista in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, la prima e più importante raccomandazione che mi sento di farti è di variare. Come lui mi spiegava, non è consigliabile usare sempre lo stesso sapone o lozione anche se apparentemente ad hoc per il tuo tipo di pelle. Le cellule, infatti, possono adattarsi e ridurre col passare del tempo gli effetti dei vari prodotti cosmetici. Inoltre, anche l’ambiente che ti circonda è importantissimo nel determinare lo stato di salute della tua pelle. Quando ti è possibile, ad es. a casa, cerca di tenere la temperatura e l’umidità costanti. Questa accortezza ti aiuterà a mantenere l’epidermide morbida e idratata durante tutto l’anno, così da ridurre gli effetti nocivi delle stagioni più secche e rigide.

La lista dei componenti delle creme può ingannare?

Cercando di capire come riconoscere una crema toxin free adatta a te, devi innanzitutto guardare gli ingredienti di cui è composta. Attenta però, alcune scritte potrebbero farti giungere a conclusioni errate! Ad esempio, una crema definita “ipoallergenica” può essere ottima come pessima, dato che i differenti tipi di pelle possono reagire in modo diverso a prescindere dalla presenza di allergeni. Anche la presenza di vitamine, che solitamente considereresti un valore aggiunto, deve spingerti a riflettere bene. Sostanze ottime per la pelle come la Vitamina C o la Vitamina E, in quanto capaci di ridurre l’ossidazione dell’epidermide, rendono però le creme meno resistenti ed è quindi necessario che tu le conservi ben sigillate in un luogo fresco e asciutto. Infine, se ti è possibile, prediligi i contenitori di vetro, poiché sono indubbiamente i migliori per mantenere i composti inalterati.

Ci sono sostanze da evitare?

Purtroppo si! Molti prodotti in commercio presentano componenti non adatti alla cute sensibile. Quando scelgo una crema o una lozione per la pelle, il mio occhio cade subito sulle fragranze. Molte, infatti, se da un lato stimolano amabilmente il nostro naso, dall’altro potrebbero risultare irritanti o tossiche, soprattutto quando non è specificata la molecola che dona l’odore. Fra le sostanze che evito maggiormente ci sono anche i derivati del petrolio come i petrolati! Te ne potrei elencare a decine, ma per ora mi limito a lasciarti questa breve lista dei principali.

  • Etanolamina
  • Parabeni
  • Petrolati
  • Fragranze sintetiche
  • Retinilpalmitato

Alcune di queste sostanze (es. parabeni) vengono utilizzate come conservanti. Ti consiglio però di scegliere creme o lozioni per la pelle conservate utilizzando il Sodio Benzoato, il Potassio Sorbato… o con la nostra vecchia amica, la Vitamina C! Puoi approfondire ulteriormente questo argomento leggendo un mio precedente articolo sulle sostanze dei cosmetici da riconoscere ed evitare.

Che altro dire? Con queste prime informazioni puoi già farti un’idea di cosa ci sia di buono o nocivo in una crema per la pelle. E soprattutto spero che adesso tu sappia come scegliere una crema toxin free per proteggere la tua preziosissima pelle!

Avevi già sentito parlare di queste sostanze? Puoi raccontarmi le tue avventure e disavventure con le creme lasciando un commento qui sotto e, se questo articolo ti è piaciuto, mi faresti felice aiutandomi a condividerlo 💖

Baci baci,
Sexy Mamma

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment