Sai cosa mangiare se hai le nausee gravidiche?

Scopri come alleviare la nausea gravidica mangiando i cibi giusti!

Lo sai bene… programmare una gravidanza vuol dire prepararti a molte situazioni completamente nuove! Scoprire cosa è meglio mangiare se hai le nausee gravidiche è una delle primissime informazioni di cui fare un gran tesoro. A dircelo non sono solamente le nostre mamme, ma anche le indagini condotte dagli amici di @nutraceuticainpillole per spiegarci gli effetti dei diversi cibi sul nostro organismo. Non scordiamoci che l’alimentazione può essere un’ottima alleata!

Cos’è la nausea gravidica?

La nausea gravidica è uno stato di malessere che può prenderti lo stomaco e l’intestino. Tale effetto è causato dallo squilibrio ormonale e fisiologico dovuto al portare un bambino in grembo. Non c’è quindi nulla di sbagliato o di cui aver paura, è solamente un momento fisiologico della gravidanza con il quale tutte le future mamme devono imparare a confrontarsi. Inizierai ad averla già dalle prime settimane dopo il concepimento e durerà per tutto il primo trimestre. I sintomi che andrai a sperimentare sono perlopiù: conati, vuoto allo stomaco, mancanza di appetito o reflusso gastroesofageo. Che fastidio, vero? Però a tutto c’è rimedio!

Educazione alimentare e tecniche di rilassamento

Le nausee gravidiche sono un evento naturale, ma non per questo sono qualcosa di piacevole. Motivo per il quale è bene imparare subito ad alleviarle con le giuste tecniche. Tra i vari modi per contrastarle, puoi provare con le tecniche di rilassamento e allontanamento dello stress. Un aiuto non solo per il tuo stomaco, ma per l’intero corpo. Non ci dimentichiamo poi dell’educazione alimentare, ovvero delle abitudini da seguire per una corretta nutrizione:

  1. Mangia poco e di frequente: circa ogni 2 ore durante la giornata, così da evitare sia il calo glicemico sia la sensazione di pancia vuota.
  2. Non abbuffarti: ad ogni pasto introduci nel tuo corpo moderate quantità di cibo, così da ridurre al minimo il reflusso e favorire nel contempo la digestione.

Il cibo è un prezioso alleato!

Restando sempre in tema di pietanze, è bene ricordarti che esistono anche cibi per ridurre la nausea gravidica. Pertanto con educazione alimentare intendo sia le corrette abitudini sia la giusta dieta a supporto dell’organismo nel suo vivere quotidiano.

Ricordati sempre di bere acqua: è importante che una donna incinta mantenga sempre un corpo ben idratato.

Mangia tanta frutta e verdura: sono una fonte importante di vitamine (es. Vitamina C), di fibre e di sali minerali. Tutte queste sostanze possono consumarsi in fretta quando hai un bimbo che sta crescendo in te. Ho avuto modo di parlarne quando analizzavamo i pro e contro a usare gli integratori alimentari in gravidanza.

Non privarti di alimenti ricchi di carboidrati complessi: pasta, pane, patate e riso… molto spesso li si evita per timore di aumentare di peso, ma sono molto nutrienti e permettono al corpo di accusare meno il senso di nausea.

Durante le feste, evita ciò che ti appesantisce!

In Italia abbiamo una profonda cultura e tradizione culinaria. Non è quindi strano venir tentate da piatti buonissimi, ma non facilmente digeribili… e ciò accade specialmente durante le feste! In questi casi, per aiutare lo stomaco a regolarizzarsi al meglio, è consigliabile:

  • Ridurre il consumo di carne e pesce, specialmente se troppo crudi o troppo cotti. Infatti, anche eccedere nella cottura può appesantire le pietanze o renderle indigeste. Se poi avessi un’inestinguibile voglia di sushi, allora ci sono degli accorgimenti molto importanti da prendere quando ti trovi a mangiare il pesce crudo in gravidanza.
  • Evitare le pietanze dall’odore troppo intenso o condite con un grande uso di spezie. Questo perché i sensi dell’olfatto e del gusto sono di fortissimo stimolo per scatenare degli spiacevoli malesseri di stomaco.
  • Evitare gli alcolici, poiché altamente nocivi per l’organismo della donna incinta e del bambino che porta in grembo.

Fare tuoi questi accorgimenti non significa non poterti più godere la festa, che sia un compleanno o un cenone in famiglia. Piuttosto vedile come delle buone norme capaci di preservare il tuo equilibrio intestinale e farti divertire dall’inizio alla fine senza spiacevoli sorprese.

Infine, ricorda che nessuna persona conoscerà mai il tuo corpo meglio di te stessa e che solo tu puoi agire con naturale efficacia per riportare ordine nel tempio che stai curando sia per te sia per il tuo bambino. Spero che quanto ho scritto possa aiutarti per capire come agire e cosa mangiare se hai nausee gravidiche. Se poi hai un’esperienza che vuoi condividere, mi farà molto piacere leggerla nei commenti o sui social.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment