I Social Media rendono le neomamme infelici? Parliamo di spettacolarizzazione della nascita!
Sono parecchi gli studi secondo cui i Social Media, Instagram in testa a tutti, contribuiscono a farci sentire infelici, perché ci spingono a confrontarci con una concezione illusoria di vita. Apparire belle e di successo è quindi un “gioco” al quale ci sottoponiamo un po’ tutte, comprese le “Social Media mamme“. Da qui il termine di mia invenzione “spettacolarizzazione della nascita“, ovvero il voler ad ogni costo esaltare all’eccesso tutto ciò che è collegato al parto e alla maternità per sfoggiare uno status symbol attraverso la propria vita in famiglia. È però possibile evitare di farsi avvelenare dai social network e utilizzarli in modo sano per il proprio svago e la propria crescita personale?

Cos’è diventata la perfezione?
Prima di cercare di dare una risposta, è bene interrogarci sul vero significato della parola perfezione. In origine, nella Grecia dei tempi antichi, la perfezione era intesa come qualcosa di completo e capace di portare a compimento il proprio scopo. Solo in seguito iniziò a farsi strada il concetto di perfezione come “qualcosa di talmente buono che niente di simile sarebbe potuto essere migliore”. Questo nuovo concetto diede vita a una forma di confronto e competizione ad oggi resa ancor più marcata attraverso i social media, capaci di tenerci sempre tutti in contatto in tempo reale. La competizione non fa però reagire tutte le persone allo stesso modo: c’è chi riesce a usarla come stimolo per una crescita e un miglioramento interiore, mentre molta altra gente ne farebbe volentieri a meno. Io, prima tra tutte, per un lungo periodo ho vissuto questa forma di “competizione per apparire” con una certa amarezza, finché non mi sono sforzata per trovare un modo per vivere i social in maniera positiva. Se quindi hai voglia di vedere come ho fatto… beh… di seguito ti racconto la mia esperienza!
Mamme e social media: come viverla bene?
I social network sono uno strumento e pertanto non sono il problema. Il vero problema è quando li si usa in modo sbagliato.
Discutendo con altre mamme che usano i social media con regolarità, si parlava di smettere completamente di usarli per ritrovare un equilibrio. Onestamente non ritengo che questa sia la soluzione migliore per due motivi principali:
- i social sono ormai troppo integrati nelle nostre vite e possono anche essere una valida fonte di lavoro, confronto e informazioni;
- abbandonarne l’uso non implica automaticamente la risoluzione dei problemi a essi collegati.
e allora come si può fare?
Come social media mamma, che lavora con le nuove tecnologie e non può farne a meno per portare a casa la proverbiale “pagnotta”, ho stilato una lista di indicazioni per vivere i social media positivamente.
1. Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso
Questa frase di Eleanor Roosevelt mi ha sempre dato grande ispirazione e mi ha fatto capire come ognuna di noi non è un’osservatrice passiva dei social media o più in generale della vita. I nostri pensieri e le nostre azioni contano, specialmente per definire il modo con cui scegliamo di vedere noi stesse e il mondo. Questa consapevolezza è fondamentale per applicare gli altri punti riportati di seguito.
2. Ridimensiona quello che vedi
I social network sono fatti per stupire e far parlare attraverso le migliori foto e video che si possono creare. Se adotterai un po’ di pensiero critico, allora ridimensionerai ciò che stai vedendo e ti renderai conto che sentirsi inadeguate non ha proprio senso. Postare una foto da sogno non rende perfetta l’intera vita della persona che l’ha pubblicata, poiché chiunque ha una sua storia e degli ostacoli personali con cui fare i conti. Siamo esseri umani con pregi e difetti, non divinità da copertina.
3. Evita le pagine o i profili da cui trai solo negatività
Sei tu a scegliere chi seguire e come interagire con i contenuti che pubblica. Purtroppo non tutte le community sono uguali e potrebbe capitarti di entrare in contatto con personalità che postano frasi, foto o video disturbanti. Non è sempre e per forza un problema di chi pubblica, a volte potresti anche essere tu in un periodo particolare della vita e non voler quindi vedere alcune cose. Ad esempio nei giorni precedenti al mio primo parto avevo preferito silenziare diverse pagine social di medicina, così da evitare di stressarmi pensando troppo agli ospedali.
4. Controlla il tempo che passi sui social network e fai delle pause
Una delle nostre “social media mamme” una volta mi ha detto: “I post su Instagram sono come le caramelle gommose. Sai che non è bene esagerare, ma spesso inizi e senza accorgertene hai già mangiato tutto il pacchetto.”
Non posso che ringraziarla per questa calzantissima metafora, perché capita spesso di iniziare a sfogliare le notifiche e non accorgersi del tempo che passa. Se si trascorrono ore sui social, questi inevitabilmente iniziano a prendere sempre più importanza per la nostra vita e condizionare le nostre azioni (es. farci andare a letto sempre più tardi la sera e farci alzare stanchi e poco positivi). Ti consiglio di puntare delle sveglie per monitorare in modo più consapevole il passare del tempo e chiedere a una persona che hai vicino di farti notare quando stai superando i limiti che ti sei imposta.
5. Usa i social per informarti e farti ispirare
Potresti non crederlo, ma i social network sono anche uno spazio per la divulgazione di qualità e per apprendere cose nuove. Nella mia vita ho seguito e seguo tantissime pagine dedicate alla scienza, alla letteratura, al cinema, alla cucina e alla moda… persino alla magia in un periodo in cui mi ero appassionata di trucchi di prestigio per far divertire i miei bambini. Questo stesso blog parla di tante cose interessanti e attendibili sulla gravidanza e la maternità. Per questo mi sembra eccessivo rinunciare completamente ai social e al legame con il mondo, perché da questo “stare in collegamento” possono nascere anche tante cose buone.
6. Trasforma il buono che vedi in realtà
Questo è l’ultimo punto, ma è importantissimo per dare un senso a un percorso di crescita personale. Nel punto 5 parlavamo di informazione e ispirazione, ma queste assumono un valore ancora maggiore quando le trasformiamo in realtà. Hai imparato a fare la torta alle mele da un tutorial di cucina? Allora applica la tua nuova conoscenza e cucina una vera torta da gustare e offrire a chi ami.
Siamo mamme al tempo dei social media e un giorno dovremo insegnare ai nostri figli come utilizzarli correttamente e positivamente. Iniziamo quindi ad usarli per arricchire noi stesse ed evitare quei meccanismi che rischiamo di condurci all’infelicità!
Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖
Ti consiglio anche di leggere:
No Comments