Andare alle terme in gravidanza è sicuramente benefico e rilassante, ma fai attenzione… alcuni trattamenti possono nascondere delle insidie.
Dolori ai piedi e gonfiore alle caviglie, male alla schiena, nausee e spossatezza… per una mamma è davvero importante potersi concedere qualche ora di completo relax! In questo l’acqua termale è un’ottima alleata, poiché aiuta a idratare il corpo, decontrarre la muscolatura e donare quello stato mentale di serenità utilissimo alle donne incinte per gestire al meglio la gravidanza. Tuttavia, le gestanti devono essere ben consapevoli di cosa sia sicuro fare alle terme per loro e per la creatura che portano in grembo.
Ottimi per il corpo: percorsi Kneipp e trattamenti idropinici
I percorsi Kneipp (immagine 1), anche noti come percorsi vascolari termali, vengono spesso consigliati durante la gravidanza. Questi sono infatti capaci di contrastare le difficoltà circolatorie e alleviare la pesantezza di gambe, piedi e caviglie. La futura mamma dovrà così immergersi a piedi nudi in vasche di acqua salsobromoiodica fino ai polpacci. A questo punto si inizierà a camminare con andatura costante per circa 15 minuti lungo due vasche di temperatura variabile (solitamente dai 35° ai 23°) spesso munite idrogetti posti a diverse altezze. Terminato il percorso consigliamo di trovare un comodo lettino, così da distendersi e godere appieno degli effetti rinvigorenti di cui beneficeranno i vasi cutanei e le piante dei piedi.
I trattamenti idropinici (immagine 2), ovvero l’assunzione di acque termali, sono altrettanto consigliati specialmente quando si è in dolce attesa. A godere di tali trattamenti saranno reni e vie urinarie. Inoltre, scegliendo acque ricche di magnesio sarà anche possibile combattere la stipsi, disturbo assai comune nelle donne incinte.

Da evitare: calore intenso e ambienti troppo secchi!
Come già sottolineato, andare alle terme in gravidanza implica il prestare particolare attenzione a quali trattamenti fare. Nello specifico la sauna e il bagno turco vanno evitati, poiché una donna incinta fatica a tollerare gli sbalzi di temperatura e il calore intenso. In sauna si ha poi l’ulteriore problema legato al microclima troppo secco, che può condurre a disidratazione, ipotensione e possibili capogiri o svenimenti.

Posso immergermi in acqua?
Seppure vi siano ancora pochi studi medici a confermarlo, è consigliabile non rimanere per oltre 10 minuti in acqua tiepida-calda e, se la temperatura non supera i 35°, eventualmente praticare brevi esercizi di intensità moderata ricordandosi di far riemergere spesso sia le braccia sia il busto, così da permettere al corpo di rinfrescarsi. Bisogna invece evitare completamente di fare il bagno quando l’acqua raggiunge temperature troppo elevate, ovvero supera i 38°.
Allo stesso modo bisogna prestare molta attenzione quando ci si immerge in una vasca idromassaggio. Anche in questo caso la permanenza in vasca non può superare qualche minuto e vanno scelte unicamente vasche di temperatura moderata e dai getti idromassaggio poco intensi. Tali getti non dovranno mai essere direzionati verso il pancione!
Posso fare i fanghi o dei massaggi con oli essenziali?
Sarebbe bene evitare ogni tipologia di trattamento, specialmente total body, che preveda l’applicazione di sostanze i cui effetti non sono sempre prevedibili una volta assorbite dalla pelle di un corpo in gravidanza. Al più, e solo dopo aver interpellato il proprio ginecologo o un altro medico di riferimento, si possono eseguire trattamenti che utilizzano fanghi terapeutici in aree localizzate.
Infine attenta: non sottovalutare il Sole
La maggioranza degli impianti termali vanta magnifici giardini, specchi d’acqua e piscine all’aperto. Soprattutto in estate, immersi nella natura e ascoltando le acque scroscianti, può essere molto piacevole sdraiarsi su di un comodo lettino e riposare. Tuttavia, anche per brevi esposizioni al Sole è bene sapere quale crema o latte solare sia il più indicato per proteggere la propria pelle. Per saperne di più ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo di approfondimento sulle creme solari!

Baci baci,
Sexy Mamma
Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo o lascia un commento ?
.
Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.
No Comments