Trimestri di gravidanza: quanto durano realmente?

Consulta il calendario settimanale dei tuoi trimestri di gravidanza!

Hai notato due strisce blu sul tuo test di gravidanza?
Congratulazioni, stai per diventare mamma! Sarai sicuramente molto emozionata, felice e… piena di domande. Infatti, ti verrà spontaneo chiederti di quante settimane sei incinta, quanto dura ognuno dei tre trimestri di gravidanza e quando sarà la data del parto. Bene, vediamolo insieme!

Sono incinta, ma di quante settimane?

Scoprire di essere incinta può accadere in momenti anche molto diversi. A meno che tu non stia attivamente cercando di avere un figlio, potrebbe passare del tempo prima di accorgerti che qualcosa nel tuo corpo sta cambiando e che hai iniziato una gravidanza.

I due motivi principali per cui potresti scoprire di essere in dolce attesa sono:

  • Il ritardo del ciclo, che può suggerire il buon esito del concepimento. Anche se non tutte le donne hanno un ciclo regolare e quindi non sempre un ritardo è sinonimo di gravidanza.
  • Le nausee gravidiche, che compaiono a partire dalla terza settimana dal concepimento. Queste solitamente sono un indicatore inequivocabile, soprattutto se in combinazione con il primo punto.

Come si suddividono i trimestri di gravidanza?

La gravidanza dura all’incirca 40 settimane ed è divisa in tre trimestri:

  • Primo trimestre: dall’ultima mestruazione fino alla fine della 12° settimana
  • Secondo trimestre: dalla 13° settimana alla fine della 24°
  • Terzo trimestre: dalla 25° settimana alla fine della gravidanza
Calendario di gravidanza

Ricorda che hai a che fare con una stima. La maggioranza dei bambini nasce tra le 38 e le 42 settimane a partire dal primo giorno dell’ultimo periodo mestruale avuto dalla mamma. Ti sconsiglio però di calcolare di tre mesi in tre mesi per stabilire la durata del trimestre, perché questo non è un metodo molto affidabile. La diversa durata dei trimestri di gravidanza potrebbe portarti a credere erroneamente che alcuni cambiamenti stiano accadendo troppo in fretta o troppo lentamente.

Primo trimestre di gravidanza

I primi tre mesi dalla fecondazione sono i più delicati e importanti per il corretto proseguimento della gravidanza. Tutto inizia il primo giorno dell’ultimo periodo mestruale e si protrae fino alla conclusione della 12° settimana. Ciò significa che, quando scoprirai di essere incinta, potresti già essere alla tua 5° o 6° settimana di gravidanza.

Durante il “periodo embrionale”, l’arco di tempo che intercorre tra la 3° e l’8° settimana, i tre foglietti germinativi daranno origine agli organi e ai tessuti. Verranno così donate le prime fattezze umane a quello che pian piano diverrà il feto. Questi saranno tre mesi di rapidissimo sviluppo e prima che te ne possa accorgere il feto potrà già compiere le prime azioni (ad esempio deglutire). Durante questa fase potrai iniziare a udire con chiarezza il battito cardiaco del tuo piccolo.

Il primo trimestre è un periodo delicato con un elevato rischio di aborto spontaneo. Questo non deve farti vivere con stress e tensioni, ma deve responsabilizzarti su alcune precauzioni da seguire a inizio gravidanza. Ora più che mai dovrai prenderti attenta cura di te stessa ed evitare tassativamente il fumo  e gli eccessi nel bere e nel mangiare. Il tuo corpo è un tempio, in più ora hai al suo interno un ospite molto speciale.

Secondo trimestre di gravidanza

Questo trimestre è considerato da molte donne come il più piacevole, poiché raggiungendo tale traguardo la maggior parte dei sintomi dei primi tre mesi di gravidanza si allevia o addirittura scompare. Dovresti sentir meno l’effetto delle nausee, apprezzando nuovamente l’odore e il sapore del buon cibo. Inoltre, le tue energie dovrebbero gradualmente aumentare insieme a un seno dall’aspetto sempre più prosperoso e tonico.

Per quanto riguarda il feto, già dalla 18° settimana le sue attività si faranno più intense (potrai sentirlo sbadigliare o singhiozzare), il suo sesso sarà ben definito ed entro la 23° settimana dovrebbe aver raggiunto un peso di pressappoco 2 kg con braccia e gambe pienamente formate, nonché capaci di tirare piccoli colpetti. Anche nel secondo trimestre ci sono delle precauzioni che potresti prendere per vivere al meglio la gravidanza.

Alcune note curiose:

  • I primi capelli e le unghie del feto spunteranno già dalla 20° settimana (giorno più giorno meno), mentre ciglia e sopracciglia potrebbero spuntare fin dalla 13°.
  • L’apparato digerente sarà già formato una volta entrati nel secondo trimestre. Questo implica che il feto disporrà di un sistema digestivo funzionante e capace di assimilare le sostanze nutritive presenti nel liquido amniotico.
  • Il cervello, in rapido e costante sviluppo, porterà a far compiere al feto azioni sempre più complesse, come variare il battito cardiaco a seconda degli input esterni.

Terzo trimestre di gravidanza

Quest’ultima fase della gravidanza inizia dalla 25° settimana e dura fino alla nascita del bambino. Come hai già avuto modo di leggere, sono poche le donne a rispettare la precisa data del parto ed è invece abbastanza frequente partorire nell’intervallo che si ha tra la 38° e la 42° settimana. In questa fase conclusiva è bene ultimare i preparativi per rendere la casa accogliente per il proprio bebé e seguire le ultime precauzioni per il terzo trimestre.

Noterai di sicuro un consistente aumento della pancia, specchio della crescita del feto e del rapido svilupparsi del suo corpo:

  • Entro la 31° settimana tutti e cinque i sensi saranno in grado di inviare segnali, così da percepire luce, buio, calore, suoni, sapori ecc.
  • Il cervello, in una crescita oramai inarrestabile, sperimenterà nuove forme d’interazione con l’ambiente e abilità ingegnose. Il tuo piccolo potrà così sognare, aprire e chiudere gli occhi ed entrare sempre più in contatto con te ancor prima di averti potuta vedere per la prima volta.

Ora che hai idea di quanto dura un trimestre di gravidanza, ti consiglio di goderti questo periodo lasciandoti alle spalle tensioni inutili. Ogni donna ha i suoi ritmi ed è inutile temere di essere fuori dalla tabella di marcia. Cerca di sfruttare questo momento per rafforzare la relazione con il tuo partner e iniziare a conoscere il tuo bambino. Ricorda che per qualsiasi dubbio avrai sempre a disposizione il tuo ginecologo, capace di guidarti al meglio.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo o lascia un commento 💖

.

.

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment