Vaginoplastica: intervento vaginale post parto

Posso riottenere una vagina tonica e stretta come prima del parto?

“Dopo aver fatto nascere i miei figli, la mia vagina non è più stata la stessa. Ho anche perso parte della sensibilità durante i rapporti sessuali.”. A dirmi questo sono state tante mamme, chiedendomi informazioni sulla vaginoplastica: l’intervento vaginale post parto.

Insieme all’emozione e alla grande gioia della nascita del tuo bambino, potresti dover fare i conti con alcuni cambiamenti del tuo corpo. Ti parlo delle smagliature sulla pancia o sul seno, del segno del parto cesareo, oppure della dilatazione della vagina per i parti naturali. Lo so… parlane non è molto piacevole e non per forza il tuo corpo incorrerà in queste problematiche, ma sono dell’idea che sia sempre meglio essere preparate. Soprattutto l’aspetto della nostra vagina e la gratificazione durante l’atto sessuale sono molto importanti. Infatti, rappresentano la nostra femminilità e preservarli significa diventare mamme senza rinunciare all’idea di vivere come donne.

Devo forse vergognarmi?

Molto spesso le donne non parlano dei loro disturbi e della necessità di un intervento vaginale post parto. Questo accade vivendo immerse in una cultura ancora poco disposta ad accettare operazioni come la vaginoplastica. Le donne, infatti, spesso si vergognano e vivono con la paura di essere giudicate dalla società. Come amica, posso però assicurarti che non c’è niente di male nel voler riportare il proprio aspetto, e ciò che le nostre zone intime possono percepire, a prima del momento del parto. È un tuo diritto fare quello che reputi necessario per preservare la tua salute sia fisica sia emotiva.

Che cos’è la vaginoplastica?

La vaginoplastica è un’operazione chirurgica pensata per la costruzione, ricostruzione o ringiovanimento della vagina. Più nello specifico con “intervento vaginale post parto” s’intendono prevalentemente le procedure di chirurgia estetica destinate a ringiovanire i genitali femminili, così che possano riacquistare la forma e l’elasticità perse dopo il parto. In alternativa, a seconda di quanto potrà indicare il medico, si può eseguire un serraggio vaginale, non invasivo, riscaldando i tessuti con macchinari che sfruttano il laser o la radiofrequenza.

Quando operare la mia vagina?

Sarà il tuo medico a guidarti per decidere se e quando eseguire questo intervento chirurgico. Solitamente il ringiovanimento attraverso la vaginoplastica è praticato dalle donne con una vagina molto dilatata e poco elastica. Specialmente per le donne pluripare, che hanno partorito più volte, il ringiovanimento vaginale può essere molto utile per ritrovare un più intenso piacere sessuale. La riuscita dei rapporti con il partner è, infatti, fondamentale per non rischiare di incorrere in patologie psicosomatiche capaci di affliggere sia la donna sia la coppia.

Per fare la vaginoplastica ho bisogno dell’anestesia?

L’intervento vaginale post parto, lo dice la parola stessa, è un’operazione chirurgica e prevede rimodellamenti o rimozioni di parte delle mucose e dei tessuti genitali. Per farlo le incisioni e le suture sono inevitabili ed è pertanto necessario eseguire almeno un’anestesia locale. Tuttavia, non è raro che i medici consiglino l’anestesia generale, così da limitare i movimenti della paziente e ottenere migliori risultati funzionali ed estetici.

Come mi devo preparare per questo intervento?

La vaginoplastica non può essere fatta in assenza di un’attenta pianificazione. Dovrai per prima cosa prenotare una visita preliminare con il tuo medico curante e una con il chirurgo. Ti verranno così prescritti degli esami per valutare il tuo stato di salute generale:

  • Esami del sangue
  • Esami delle urine
  • Elettrocardiogramma

Se risulterai idonea, allora verrà fissata la data dell’intervento a distanza di alcune settimane e ti saranno fornite le istruzioni pre-operatorie da eseguire correttamente. Solitamente alla paziente viene chiesto di:

  • Smettere di fumare per almeno 4 settimane (2 prima e 2 dopo l’intervento).
  • Sospendere l’assunzione di farmaci, quando possibile, per alcuni giorni, così da non pregiudicare il naturale processo di coagulazione del sangue.
  • Digiunare completamente a partire dalle 8 ore precedenti all’intervento.
  • Scegliere una persona di fiducia per essere assistiti il giorno dell’operazione.

A quali rischi posso andare incontro?

Come per tutte le operazioni chirurgiche, anche l’intervento vaginale post parto comporta dei rischi. Ti parlo di rischi controllati e inerenti a infezioni, sanguinamenti e dolori risultanti dalle incisioni e dalle suture. Vi sono poi delle complicanze rare e variabili a seconda della paziente, ma sono scenari che è meglio approfondire con il medico a seguito di una visita approfondita.

Quali sono i tempi di recupero?

Molto dipende dalla paziente e dall’entità dell’intervento. Mediamente i medici consigliano l’inattività generale per almeno una o due settimane, oltre ad astenersi per otto o più settimane dall’utilizzare i tamponi o dall’avere rapporti sessuali. A seconda dell’entità del serraggio vaginale, alcune pazienti potrebbero essere istruite per utilizzare temporaneamente un dilatatore.

Quanto costa la vaginoplastica?

Il costo dell’operazione oscilla tra i 1.000 € e i 6.000 €, poiché molto dipende dal suo scopo: ringiovanente o ricostruttivo. La portata dell’intervento può prolungare anche il periodo di degenza in ospedale e con esso il costo complessivo. Dovrai quindi valutare direttamente con il tuo medico cosa vada fatto per la tua esigenza specifica.

Alcuni studi, condotti sulle pazienti operate da almeno 6 mesi, riportano che nel 70% dei casi l’intervento vaginale post parto ha contribuito al miglioramento della soddisfazione sessuale della donna e della coppia.

Baci baci,
Sexy Mamma

Mi raccomando, se questo articolo ti è piaciuto, allora aiutami a condividerlo oppure lascia un commento 💖

Ti consiglio anche di leggere:

Le informazioni fornite su questo sito web hanno natura generale e sono pubblicate con uno scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il parere del tuo medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari.

No Comments

Post A Comment